AlpiniAlbate
Questo il Sito del Gruppo Alpini Albate,
un nuovo modo per comunicare con tutti!
Alpini e Amici che insieme a noi condividono e perseguono gli ideali Associativi....
Buona navigazione!
Per scriverci commenti, consigli e proposte.....
Il conferimento dei Dati è facoltativo. Il mancato conferimento comporterà l'impossibilità di fruire dei nostri servizi. I Suoi Dati non saranno diffusi né comunicati a terzi. Tuttavia, potranno venire a conoscenza dei responsabili della cui opera il Titolare si avvale nell'ambito dei rapporti di esternalizzazione per la fornitura di servizi, nonché dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei Dati per la suddetta finalità, l'elenco aggiornato dei quali è disponibile presso la sede del titolare.
INFORMATIVA SUI COOKIE
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.
Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.
I tipi di cookie che utilizziamo
Come gestire i cookie sul tuo PC
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,
Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'
Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.
Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'
Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'
Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:
Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'
Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”
Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'
Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie"
Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en</a></p>"Adunata Rimini 2020: “Pronti per altri 100 anni” Il sito dell'adunata di Rimini 2020
Questo il Sito del Gruppo Alpini Albate,
un nuovo modo per comunicare con tutti!
Alpini e Amici che insieme a noi condividono e perseguono gli ideali Associativi....
Buona navigazione!
Per scriverci commenti, consigli e proposte.....
Oggi 29 giugno 2022 inseme al Presidente Enrico Bianchi, siamo andati in sede nazionale a presentare al presidente Favero la Preghiera dall Alpino opera dell intagliatore Gabriele Migliorini alla quale io ho contribuito per i testi. Sara presentata per intero al cda di settembre che si terrà a settembre ad Assisi nel corso del quale verrà decisa la collocazione dell opera. Nella foto sono riprodotti i due ultimi pannelli. Sono 8 in totale per una lunghezza di 3.2 mt. Mancano le scritte che saranno applicate nella parte bassa di ogni pannello. Ogni scritta è una parte della preghiera.
Pedretti Piergiorgio
Anniversario Gruppo di Marlengo Scuole Media Albate
Accompagnamento bambini Scuola Materna Trecallo Processione Festa S. Antonio
Dalle insegnanti.... Buona estate a voi tutti. Un grazie infinito per la pazienza, con la speranza di avervi sempre presenti.
Anniversario 40° Sacerdozio Don Luigi Savoldelli Parroco della Comunità Albate Muggiò
Il C.P.Interparrocchiale di AlbateMuggiò ringrazia le persone e i gruppi della Comunità che si sono impegnati coralmente per rendere belli e partecipati i momenti di preghiera, riflessione e festa vissuti per il 40°di sacerdozio di d.Luigi, nostro parroco.
Vedi le foto di Luigi Zanfrini
Buongiorno a tutti,
un caro saluto agli Alpini, agli Amici, a don Luigi, al comandante dei Carabinieri, alle Associazioni del quartiere, al rappresentante della Guardia di Finanza, all’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, ai consiglieri comunali presenti, al Corpo Musicale Albatese e a tutta la popolazione. . A 76 anni dalla nascita della Repubblica Italiana e dopo due anni di pandemia, siamo ancora una volta riuniti in questa Piazza per issare il Tricolore, cantare l’Inno degli Italiani, riconfermare l’appartenenza alla nostra Patria Italia e alla sua Costituzione. Una cerimonia semplice ma di grande importanza perché con la nostra Bandiera che tra poco vedremo innalzarsi, vogliamo ricordare non solo la pace riconquistata dopo gli orrori della guerra ma anche la tanto desiderata ripresa dopo la pandemia che tante vittime e troppi lutti ha seminato.
ALZABANDIERA
Anche in questo recente periodo tutti gli Alpini e Amici, anche quelli del Gruppo di Albate, si sono resi disponibili per soddisfare le richieste di aiuto fatte dalle Amministrazioni Comunali, dalle scuole, dalle parrocchie e da altri enti. .
In particolare la Sezione Ana di Como, alla quale noi apparteniamo, ha potuto apprezzare la presenza di oltre 500 Alpini e Amici comaschi negli hub vaccinali che hanno prestato assistenza e coordinato la logistica giornaliera.
Altre migliaia di Penne Nere sono state impegnate sul rimanente territorio italiano. .
E’ stato così importante questo servizio che il Consiglio direttivo nazionale dell’Ana ha deciso di offrire a tutti i volontari degli hub un particolare distintivo coniato appositamente per l’occasione. Ed è con grande soddisfazione che ho l’onore di consegnarlo al socio di Albate Alpino Marco Aramini che per diversi mesi ha prestato servizio negli hub con impegno e rigorosa puntualità.
Oltra a lui, un sincero grazie a tutti gli altri soci Alpini e Amici, compresi gli appartenenti alla Protezione Civile, che hanno svolto incarichi diversi ma non meno importanti. .
Grazie a tutti.
VIVA L’ITALIA, VIVA GLI ALPINI, VIVA IL GRUPPO DI ALBATE!!!
Il vostro Capogruppo Tiziano Beretta
Giovedi 2 Giugno 2022, in occasione della Festa delle Repubblica il nostro gruppo effettuerà la consueta Alzabandiera alle ore 11.00 presso la piazza del Tricolore ad Albate alla quale tutti siete invitati.
Quest’ anno, in occasione delle restauro delle due ampolle poste presso il nostro Cimitero contenenti la terra di Russia, del Don e di Nikolajewka, alle ore 10.00 il Parroco Don Luigi Savoldelli benedirà le due ampolle. Le terre di Russia contenute nelle due ampolle, sono state portate ad Albate nel 1986 dal Reduce Comuni Vittorio.
Le Ampolle contenenti la terra di Russia
Negli anni ’80 del secolo scorso, quando la Russia era in piena perestrojka, ci fu la possibilità per molti reduci italiani di tornare a visitare i luoghi nei quali avevano combattuto prima delle ritirate del dicembre ’42 e del gennaio ’43.
Territori resi purtroppo famosi dai combattimenti di quel tragico periodo: in particolare la sponda ovest del fiume Don e il villaggio di Nikolajewka che oggi ha cambiato nome e si chiama Liwenka.
Nel 1986 l’Alpino reduce albatese Vittorio Comuni ebbe la possibilità di tornare in quei luoghi i cui nomi, nel corso degli anni, si erano fissati in modo indelebile nella sua mente.
Sulla riva del Don e a Nikolajewka Vittorio raccolse due pugni di terra che portò in Italia consegnandoli commosso al capogruppo.
Nacque immediatamente il desiderio di dare una collocazione dignitosa a quella terra così intrisa di storia.
Sui pensò subito che il posto più adatto fosse il cimitero e così fu fatto. In occasione della cerimonia del 4 novembre 1986, la terra fu inserita in due ampolle separate che furono poste sulla facciata della cappella del cimitero di fianco alle lapidi dei caduti, benedette dal parroco don Augusto Cadenazzi.
Da quel giorno questi pugni di terra divennero- e lo sono tuttora - un segno di Memoria in ricordo dei caduti delle guerre e in particolare dei caduti in Russia.
Qualche mese l’Alpino di Albate Giuseppe Pedretti segnalò il degrado delle due ampolle e delle relative scritte per cui fu presa la decisione di restaurarle.
Oggi questi due pugni di terra arrivata da molto lontano ricordano i dolori e le sofferenze dei nostri militari costretti a combattere ottanta anni fa una guerra inutile e senza senso.
Ma ricordano che anche oggi c’è un’altra guerra assurda a insanguinare quelle terre; laddove – come scrisse Fabrizio De Andrè – ancora molti nostri connazionali dormono sepolti in un campo di grano.
A 76 anni dalla nascita della Repubblica Italiana, i valori dell’unità nazionale imperniata su libertà e democrazia rimangono il pilastro imprescindibile su cui fondare il nostro pensiero ed il nostro agire.
E questo risalta ancor di più oggi, dopo i due faticosi e dolorosi anni della pandemia da cui stiamo lentamente ma auspicabilmente uscendo, grazie all’impegno delle istituzioni, della Sanità nazionale e delle Forze Armate, a cui le realtà del volontariato, prima fra tutte la nostra Associazione, hanno dato un contributo importantissimo, apprezzato da tutta la popolazione.
Gli alpini in questa giornata isseranno il Tricolore sulle migliaia di sedi dei loro Gruppi e Sezioni in tutto il Paese, confermando così di essere sempre al servizio della Patria, orgogliosi delle loro tradizioni ultrasecolari e fieri dell’opera che prestano e continueranno a prestare a favore della comunità, a cominciare dai fratelli meno fortunati.
Un patrimonio di dedizione e valori, il nostro, che ci impegniamo a trasmettere ai giovani, i quali se coinvolti rispondono con entusiasmo, come dimostra il successo dei nostri campi scuola, che anche quest’anno saranno frequentati da centinaia e centinaia di ragazzi e ragazze tra i 16 e i 25 anni.
Proprio per questo continueremo a chiedere con determinazione che venga ripristinato per tutti nostri giovani un servizio obbligatorio alla Patria, per consegnare alle generazioni future una Repubblica democratica, solida e coesa, degna dei valori indicati dai padri fondatori.
Viva la Repubblica Italiana, dunque e, come sempre, viva gli alpini!
Sebastiano Favero
Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini