Adunata Rimini 2020: “Pronti per altri 100 anni” Il sito dell'adunata di Rimini 2020
“Serviens in spe” servire nella speranza - Settembre 2022
Abbiamo consegnato , presso la sede della Conferenza della S. Vincenzo di Albate, il materiale alimentare che i Volontari della associazione distribuiranno a seconda delle necessita dei loro assistiti.
Ci è stato richiesto in questa occasione 61 kg di riso. Se qualcuno come noi, volesse contribuire personalmente facendo la spesa , può contattarci presso la nostra sede.
In ricordo di Gaetano Galmarini e Erminio Fasola
Gaetano Galmarini, il sergentmagiur del gruppo, classe 1932, è andato avanti. Alpino tutto d’un pezzo, fiero portatore
Leggi tutto: In ricordo di Gaetano Galmarini e Erminio Fasola
Raduno sezionale Gravedona 3-4 settembre 2022
Firma la petizione e sostieni l’introduzione di un servizio obbligatorio per i giovani
Firma la petizione e sostieni l’introduzione di un servizio obbligatorio per i giovani
Leggi tutto: Firma la petizione e sostieni l’introduzione di un servizio obbligatorio per i giovani
Albate insieme 2022
Ultimo appuntamento sabato 27 Agosto h 19.30 con risottata e tombolata prenotazione obbligatoria a Nessi (Albatese) 340 4020913 o Beretta (Alpini) 339 8911664
80° compleanno don Antonio Fraquelli
Giovedì 28 luglio don Antonio Fraquelli ex parroco di Albate compirà 80 anni. Alle ore 18,30 nella chiesa parrocchiale di Albate sarà celebrata una S. Messa a cui seguirà un’apericena in oratorio. Per chi desidera partecipare a questa ricorrenza il ritrovo è fissato alle ore 18,15 in piazza della chiesa con cappello e maglietta. Dal Gruppo Alpini di Albate gli auguri ad Don Antonio.
dopo le sette.... 2023
38° Raduno Valle Intelvi
8 Luglio : L'Ana compie 103 anni
L'8 luglio l'Associazione Nazionale Alpini compie 103 anni. In quella data, nel 1919, a Milano, sotto la Galleria Vittorio Emanuele II, si riunirono gli alpini che, reduci dal Primo Conflitto Mondiale, volevano mantenere vivo lo spirito di fratellanza nato nelle trincee e, al tempo stesso, portare avanti un'opera concreta di solidarietà a favore delle famiglie dei commilitoni caduti che si trovavano spesso in grande difficoltà.
Il direttore del "Baradèll" Pedretti Piergiorgio, nostro socio in sede nazionale a Milano
Oggi 29 giugno 2022 inseme al Presidente Enrico Bianchi, siamo andati in sede nazionale a presentare al presidente Favero la Preghiera dall Alpino opera dell intagliatore Gabriele Migliorini alla quale io ho contribuito per i testi. Sara presentata per intero al cda di settembre che si terrà a settembre ad Assisi nel corso del quale verrà decisa la collocazione dell opera. Nella foto sono riprodotti i due ultimi pannelli. Sono 8 in totale per una lunghezza di 3.2 mt. Mancano le scritte che saranno applicate nella parte bassa di ogni pannello. Ogni scritta è una parte della preghiera.
Pedretti Piergiorgio
Giugno 2022 varie attività
Festa della Repubblica 2 Giugno 2022
Vedi le foto di Luigi Zanfrini
Presentata la Staffetta Alpina Ventimiglia-Trieste
dal sito Ana.it
Gli staffettisti perverranno a Como domenica 19 p.v. al Monumento ai Caduti intorno alle h. 14. Chi volesse presenziare. Presenza con divisa dei Gruppi con rispettivi gagliardetti.
Leggi tutto: Presentata la Staffetta Alpina Ventimiglia-Trieste
Centenario +2 Sezione Alpini Como
90° Anniversario di fondazione Gruppo Alpini di Marlengo, gruppo nostro gemellato.
Ritorna....... la Festa Alpina 2022
Camminata di Pace, Alzabandiera e donazione Tricolori alunni classi terze
Adunata Nazionale Rimini-San Marino 5-8 maggio 2022
Il nuovo sito dedicato ai 150 anni delle Truppe Alpine
dal sito https://alpini150.it/
I 150 anni del Corpo degli Alpini
Un anno di celebrazioniUn percorso lungo un anno, che ci porterà, il 15 ottobre 2022, a Napoli, a festeggiare il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini. Una serie di iniziative culturali e sportive che, unite alle attività addestrative svolte dalle Truppe Alpine dell’Esercito, contribuiranno a costruire un ritratto di questa straordinaria specialità creata dal Regio Decreto firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II a Napoli. Centocinquant’anni hanno costruito una realtà operativa ed associativa unica al mondo, plasticamente simboleggiata dal logo scelto: una catena di montagne che si specchia nelle acque di un lago e che, al tempo stesso, disegna il profilo di una penna nera, con la scritta “Corpo degli Alpini”. Scelta non casuale, per simboleggiare l’identità valoriale e culturale che unisce alpini in armi e in congedo, saldamente protagonisti di quella che è la più importante associazione d’Arma al mondo..
“Serviens in spe” servire nella speranza - maggio 2022
Abbiamo consegnato , presso la sede della Conferenza della S. Vincenzo di Albate, il materiale alimentare che i Volontari della associazione distribuiranno a seconda delle necessita dei loro assistiti.
Ci è stato richiesto in questa occasione Kg 15 di caffè e Kg 40 zucchero . Se qualcuno come noi, volesse contribuire personalmente facendo la spesa , può contattarci presso la nostra sede.
Manutenzione Valbasca Aprile 2022
Approvato il disegno di legge sulla “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”
dal sito Ana.it
Con 189 voti favorevoli, nessuno contrario e un solo astenuto, il Senato ha approvato oggi, martedì 5 aprile, in via definitiva, il disegno di legge n. 1371, sull’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, che era già stato approvato dalla Camera dei Deputati.
L’Assemblea di Palazzo Madama ha confermato anche la scelta della data proposta, ovvero il 26 di gennaio.
“È un voto che ci riempie di un orgoglio più che legittimo – ha dichiarato Sebastiano Favero, Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini – non solo per il consenso praticamente unanime con cui il Ddl è stato approvato, ma anche per la data individuata per la celebrazione, ovvero il 26 di gennaio, che coincide con l’anniversario della battaglia di Nikolajewka, il drammatico ed eroico episodio del 1943 assurto a simbolo del valore e dello spirito di sacrificio delle penne nere. È la conferma – ha aggiunto Favero – del grandissimo credito di cui gli Alpini godono nel nostro Paese e dell’apprezzamento unanime e trasversale per la dimostrazione di impegno, solidarietà, riconciliazione e spirito di pace che contraddistinguono le penne nere da oltre un secolo”.
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci Assemblea ordinaria della società Gruppo Alpini Albate Società Cooperativa
GRUPPO ALPINI ALBATE - SOC. COOP. CIRCOLO COOPERATIVO
Sede in COMO - VIA S. ANTONINO 35
Capitale Sociale versato Euro 1.833,22
Iscritta alla C.C.I.A.A. di COMO
Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01461960138
Partita IVA: 01461960138 - N. Rea: 192120
***********
Ai Sigg. Soci Gruppo Alpini Albate Società Cooperativa
Loro sedi
Como 04 APRILE 2022
Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci
La S.V. è invitata a partecipare all’Assemblea ordinaria della società che avrà luogo presso la Sede Sociale sita in via S. Antonino 35 rispettando tutte le normative vigenti anti COVID, il giorno 20 APRILE 2022 alle ore 7,00 in prima convocazione ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno
21 APRILE 2022 alle ore 20,45
Con il seguente ordine del giorno
1) Lettura e approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2021 e dei documenti obbligatori previsti
Il Presidente
Pedretti Piergiorgio
DELEGA
Il sottoscritto …………………………………………………………….impossibilitato/a ad intervenire all’assemblea dei soci della cooperativa Gruppo Alpini Albate Soc. Coop. Circolo Cooperativo che si terrà il giorno 20 APRILE 2022 alle ore 7,00 in prima convocazione ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno
21 APRILE 2022 alle ore 20,45
come da avviso regolarmente inviato, delega il sig./sig.ra ……………………………………...............a rappresentarmi nella predetta riunione, dando fin d’ora per rato e valido il suo operato.
FIRMA………………………………………
Auguri Italia! - 17 marzo 2022 , “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”
dal siti Ana.it Il Presidente nazionale Sebastiano Favero ha inviato una lettera alle Sezioni invitando ad esporre il Tricolore il 17 marzo, “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.
Giovedì 17 marzo tutte le sedi delle Sezioni e dei Gruppi dell’Associazione Nazionale Alpini isseranno sui pennoni ed esporranno alle finestre il Tricolore, la Bandiera d’Italia.
Intendono così onorare, nella ricorrenza della stessa data del 1861 in cui a Torino nacque il Regno d’Italia, la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una celebrazione importante, istituita come festività civile solo dieci anni fa, con la legge 222 del 23 novembre 2012, per ricordare e promuovere “i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile e di riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica”.
Proprio il fare memoria e la capacità di essere al servizio della comunità sono tra i valori fondanti della Associazione Nazionale Alpini, una realtà che, sia nella pandemia, sia come oggi nella dolorosa emergenza umanitaria innescata dall’invasione dell’Ucraina, continua nell’opera di vicinanza e assistenza a quanti si trovano in difficoltà o stato di bisogno.
E lo fa richiamandosi col pensiero all’Inno d’Italia, il canto degli italiani scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, nel segno della storia che dal Risorgimento ha condotto il nostro Paese alla nascita della Repubblica e alla Costituzione, che ci hanno garantito democrazia e libertà, le quali mai come oggi assurgono a valori assoluti.
Sebastiano Favero
Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini
ESPONIAMO TUTTI IL TRICOLORE ALLE NOSTRE CASE
Albate, 17 marzo 2011
UNITI SOTTO IL TRICOLORE – Auguri Italia!
Fratelli d'Italia L'Italia s'è desta,
Dell'elmo di Scipio S'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma Iddio la creò.
Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.
Noi siamo da secoli Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo, Perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme:
Di fonderci insieme Già l'ora suonò.
Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci, l'Unione, e l'amore
Rivelano ai Popoli Le vie del Signore;
Giuriamo far libero Il suolo natìo:
Uniti per Dio Chi vincer ci può?
Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.
Dall'Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano,
Ogn'uom di Ferruccio Ha il core, ha la mano,
I bimbi d'Italia Si chiaman Balilla,
Il suon d'ogni squilla I Vespri suonò.
Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.
Son giunchi che piegano Le spade vendute:
Già l'Aquila d'Austria Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia, Il sangue Polacco,
Bevé, col cosacco, Ma il cor le bruciò.
Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.
Adunata Nazionale Rimini-San Marino 5-8 maggio 2022
GRUPPO ALPINI ALBATE
PROGRAMMA DI MASSIMA PER PARTECIPAZIONE
ADUNATA NAZIONALE DI RIMINI 2022
Sabato 07/05/2022
ORE 06,30 PARTENZA DA ALBATE CON AUTOBUS (Piazza del Consorzio)
ORE 12,30 ARRIVO A RIMINI PER VISITA A SAN MARINO
Tempo libero per visita della capitale sul Monte Titano
ORE 16,30 PARTENZA DA SAN MARINO PER IGEA MARINA/BELLARIA
ORE 18,30 ARRIVO IN ALBERGO. ASSEGNAZIONE CAMERE
ORE 20,00 RISTORANTE PER CENA TIPICA “romagnola” a base di carne
ORE 23,00 RIENTRO PER PERNOTTAMENTO IN ALBERGO
Domenica 08/05/2022
ORE 07,00 COLAZIONE
ORE 08,00 PARTENZA IN TRENO PER RIMINI (costo biglietto € 2,20 escluso)
PARTECIPAZIONE AD ADUNATA E SFILATA oppure tempo libero per giornata di mare
ORE 20,00 RIENTRO IN ALBERGO PER CENA E PERNOTTAMENTO
(costo biglietto treno € 2,20 escluso)
Lunedì 09/05/2022
ORE 08,30 COLAZIONE IN ALBERGO - MATTINATA LIBERA
ORE 12,30 RISTORANTE PER PRANZO A BASE DI PESCE
ORE 16,00 PARTENZA PER ALBATE
ORE 21,00 ARRIVO PREVISTO AD ALBATE
ISCRIZIONI IN SEDE ENTRO VENERDI’ 18 MARZO 2022
ACCOMPAGNATE DA CAPARRA DI EURO 100,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : EURO 250,00
(da definire per possibili variazioni a causa dell’ attuale situazione socio/economica)
Il programma potrà subire modifiche che verranno prontamente comunicate.
OBBLIGO DI GREEN PASS RAFFORZATO E MASCHERINA FFP2
Per informazioni contattare: Beretta Filippo 335 5306554 o Bergna GPaolo 334 2251227
Gli alpini per il popolo Ucraino
Le notizie di una nuova guerra in Europa accomuna tutti noi Alpini nel rinnovare il ripudio di tutte le guerre. Il Tricolore sia segno della nostra vicinanza al popolo Ucraino in questi tragici momenti della loro Storia.
La lettera del nostro Presidente - Cari Consiglieri Sezionali, Cari Capigruppo, Cari Alpini della Sezione di Como
MALA TEMPORA CURRUNT
Scrissi già un articolo con questo titolo quando, all’inizio del 2020, si manifestò l’infausta invadenza del covid che tanti lutti ha provocato in tutto il mondo.
In questa fine del mese di febbraio 2022 (anche stavolta ad inizio anno) un pericolo ancora più grande si è palesato ed ha cominciato a creare lutti e gravi danni che potrebbero portare ad eventi ancora più tragici e di dimensioni inimmaginabili. L’invasione proditoria ed ingiustificata dell ‘Ucraina da parte della Russia sta rischiando di trascinare il mondo intero in un baratro.
Oggi, domenica 27 febbraio 2022, ho chiesto a tutti i gruppi Alpini della nostra Sezione di porre a mezz’asta la bandiera che svetta abitualmente sul pennone che orna le proprie sedi. Piccolo gesto il nostro, ma che vuole significare la nostra solidarietà al Popolo Ucraino, ai tanti morti che ha già avuto ed ai tantissimi disagi che dovrà ancora affrontare. Solo la diplomazia riuscirà e risolvere questa tragedia (almeno auguriamocelo) e prepariamoci a dare come sempre la nostra disponibilità all’aiuto ai bisognosi.
Un caro saluto a tutti voi
Il carnevale 2020 25 febbraio
Come da diversi anni alcuni soci del nostro gruppo hanno accompagnato un'ottantina di bambini tra "piccoli, mezzani e grandi" con le loro insegnanti nella tradizionale sfilata di carnevale dalla scuola materna S.Antonino di via Balbiani alla scuola elementare Dalmazio Birago.
Qui i bambini "grandi" della S.Antonino hanno avuto la possibilità di incontrare gli alunni della scuola Birago e di visitare le aule che dovranno frequentare il prossimo anno scolastico.
Non sono mancati momenti di allegria con canti che i ragazzi della scuola secondaria hanno preparato per accogliere i futuri remigini seguito da lancio di coriandoli e stelle filanti per festeggiare il carnevale che tra pochi giorni avrà il suo epilogo.
Come sempre i nostri alpini ed amici hanno ricevuto elogi e manifestazioni di affetto e simpatia da parte dei bambini e delle insegnanti per il servizio impeccabile svolto.
Giorno del Ricordo 2022
Esponiamo il Tricolore alle nostre case.
Diversamente dagli anni prededenti, la Cerimonia ufficiale si terrà presso i Giardini di Piazza del Popolo a Como intitolati a "Norma Cossetto"
Assemblea Annuale Ordinaria Gruppo 4 Febbraio 2022 ore 21.00
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 04 FEBBRAIO 2022
In data 04 febbraio 2022 alle ore 21,00 si è svolta l’Assemblea annuale ordinaria del Gruppo Alpini di Albate presso la sala della Comunità della parrocchia di Albate-Muggiò (g.c.) sita in piazza della Chiesa di Albate per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
1) Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
2) Nomina degli scrutatori
3) Relazione morale del Capogruppo per l’anno 2021
4) Relazione finanziaria per l’anno 2021
5) Votazione per l’elezione del Capogruppo anno 2022 (vedi Statuto ANA)
6) Votazione per l’elezione del Consiglio di Gruppo anno 2022 (vedi Statuto ANA)
7) Nomina dei delegati per l’Assemblea Sezionale
Sono presenti:
- n° 30 Soci Alpini e n° 5 Soci Amici
Prende la parola il Capogruppo uscente Beretta Tiziano il quale ringrazia i presenti per essere intervenuti.
Si passa quindi alle nomine assembleari.
Viene nominato all’unanimità Presidente dell’assemblea il Presidente Sezionale Bianchi Enrico, il quale ringrazia i presenti per l’incarico ricevuto e si congratula con il Capogruppo per la buona affluenza dei Soci partecipanti all’Assemblea e del numero di Soci Amici presenti nel Gruppo.
Viene nominato all’unanimità Segretario dell’assemblea il Socio Beretta Filippo.
Vengono nominati all’unanimità scrutatori i soci Alpini Sampietro Enrico, Mora Marco e Lorenzato Paolo.
Il Presidente dell’assemblea invita il Capogruppo a esporre la relazione morale relativa all’anno 2021. Il Capogruppo Beretta Tiziano prima di esporre la relazione morale, chiede ai presenti di effettuare un minuto di silenzio a ricordo di tutti i Soci e dei loro familiari che durante l’anno 2021 ci hanno lasciato, quindi procede a dare lettura della relazione morale, al termine della quale riceve l’applauso da parte di tutti i presenti.
Si passa quindi a dare lettura della relazione finanziaria relativa all’anno 2021. Prende la parola il Consigliere Bergna Giampaolo che in qualità di contabile del Gruppo elenca con precisione tutte le voci patrimoniali ed economiche che compongono il bilancio chiuso al 31 dicembre 2021. Lo stesso presenta un utile lordo provvisorio di € 2799,79 Questo importo subirà una modifica in fase di stesura del bilancio fiscale che sarà redatto a cura del Consorzio Eureka. Al termine della lettura l’assemblea applaude.
Il Presidente dell’assemblea porge congratulazioni al Capogruppo e a Bergna per le dettagliate relazioni e non essndoci interventi da parte dei presenti mette ai voti la relazione morale del Capogruppo e la relazione finanziaria del Consigliere Bergna che vengono approvate all’unanimità.
Ora è il momento di eleggere il Capogruppo per l’anno 2022 e il Presidente dell’assemblea chiede ai presenti se ci fosse qualcuno disposto ad assumersi questo incarico.
Nessuno dei presenti si fa avanti, l’unico candidato ad assumersi questo incarico è il Capogruppo uscente Beretta Tiziano.
Il Presidente dell’assemblea in considerazione dell’unica candidatura alla carica di Capogruppo chiede che l’elezione sia fatta per alzata di mano.
Il Socio Beretta Tiziano è eletto Capogruppo per l’anno 2022 all’unanimità da parte dell’assemblea.
Si passa quindi all’elezione del Consiglio Direttivo del Gruppo.
I candidati che hanno dato la loro adesione sono: Beretta Filippo, Bergna Giampaolo, Casale Generoso, Cappelletti Giulio, Castelletti Alberto, Corti Giammauro, Iannone Antonio, Navoni Angelo, Pedretti Flavio, Pedretti Piergiorgio, Ricetti Massimo, Tettamanti Carlo. Il Presidente dell’assemblea propone l’elezione dei componenti il Consiglio Direttivo per l’anno 2022 per alzata di mano. L’assemblea approva e tutti i candidati vengono eletti.
Si passa quindi alla nomina dei delegati all’assemblea sezionale che si svolgerà in data 12 marzo 2022 a Villaguardia.
Al Gruppo Alpini di Albate spettano n° 5 delegati dei quali uno è per diritto il Capogruppo eletto Beretta Tiziano.
Per tale incarico si propongono i Soci Beretta Filippo, Navoni Angelo, Casale Generoso e Ricetti Massimo. L’assemblea approva all’unanimità per alzata di mano.
Prima di terminare l’assemblea il Presidente Sezionale Bianchi Enrico fa presente che nell’anno 2022 verranno organizzati dei campi scuola su tutto il territorio nazionale e che in occasione della S. Pasqua sono state proposte le colombe e le uova pasquali come nel 2021 il cui ricavato sarà elargito in beneficienza.
Chiede la parola il Socio Pedretti Piergiorgio che propone di fare una ricerca sugli Alpini dormienti consegnando loro il giornale Sezionale Baradell e il giornale del Gruppo I Alpinn del Munt Goi per cercare di coinvolgerli a iscriversi all’ANA.
Null’ altro essendoci da discutere il presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore 22,15
Il Presidente dell’assemblea Il Segretario dell’assemblea
Bianchi Enrico Beretta Filippo
leggi la Relazione morale del Capogruppo uscente
Gruppo Alpini di Albate
Con la presente lettera è convocata l’Assemblea Annuale Ordinaria del nostro Gruppo che si terrà:
VENERDI’ 04 FEBBRAIO 2022 - ALLE ORE 21,00
Presso la Sala della Comunità sita in Piazza della Chiesa ad Albate con il seguente ordine del giorno:
1) Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
2) Nomina degli scrutatori
3) Relazione morale anno 2021
4) Relazione finanziaria anno 2021
5) Votazione per l’elezione del Capogruppo anno 2022 (vedi Statuto A.N.A.)
6) Votazione per l’elezione del Consiglio di Gruppo anno 2022 (vedi Statuto A.N.A.)
7) Nomina dei delegati all’Assemblea Sezionale
Pregandoti di essere presente all’Assemblea ti saluto cordialmente e porgo i migliori auguri di un sereno e felice anno nuovo da estendere a tutti i tuoi familiari.
Ricordo che possono partecipare all’Assemblea tutti gli Alpini (con diritto di voto), gli Amici e gli Aggregati (senza diritto di voto) regolarmente iscritti.
Ricordo inoltre che è aperto il tesseramento per l’anno sociale 2022 la quota associativa è rimasta invariata
in € 25,00 per Soci Alpini, Soci Amici, Soci Aggregati.
E’possibile iscriversi o rinnovare il tesseramento per l’anno 2022 il giorno dell’assemblea
ELEZIONE DEL CAPOGRUPPO-ELEZIONE DEI CONSIGLIERI DEL GRUPPO
Se qualcuno è disponibile ad assumere la guida del Gruppo, può dare il proprio nome in segreteria prima dell’Assemblea. Può fare altrettanto chi volesse divenire Consigliere del Gruppo. Allo stesso modo chi volesse entrare a far parte della sempre piccola (purtroppo) schiera di volontari che gestiscono la Sede, si faccia avanti, in modo da poter predisporre i turni di servizio. Ricordo che le mansioni sono varie: dai turni di servizio di apertura sella sede il venerdì sera, ai turni di pulizia della stessa. Sono lavori semplici ma importantissimi per la vita del Gruppo. Ognuno, nelle sue possibilità, dovrebbe sentirsi in dovere di dare una mano. Tutti sono benvenuti. Inoltre chiedo a tutti, se avessero amici Alpini non ancora iscritti, di farsi promotori per aumentare numericamente il nostro Gruppo.
Il Capogruppo Beretta Tiziano
Come previsto dalla legge è richiesto il GRENN PASS
Adozione a distanza di Leonardo Beyos 2021
Come ricorderete da diversi anni il nostro gruppo, sostiene l’adozione a distanza di un bambino brasiliano attraverso la nostra Parrocchia e la Associazione Nova Esperanca" dove Leonardo, il bambino che abbiamo adotatto a distanza, è ospitato.
Lunedi 3 dicembre 2021 durante il Consiglio direttivo abbiamo ufficializzato la donazione. A Don Luigi Savoldelli abbiamo consegnato la cifra di 300.00 euro a favore della Associazione Nova Esperanca" dove Leonardo, il bambino che abbiamo adotatto a distanza, è ospitato.
Comunicazioni 11/12/2021
In occasione delle feste natalizie la sede del Gruppo rimarrà chiusa da domenica 19 dicembre 2021 a giovedì 6 gennaio 2022. Riaprirà normalmente venerdì 7 gennaio 2022
Sabato 18 dicembre 2021 dalle ore 9,00 alle ore 11,30 il Segretario è a disposizione presso la sede del Gruppo per il rinnovo dei bollini anno 2022.
Santa Barbara, patrona dei Marinai 4 dicembre
Il 4 dicembre ricorre Santa Barbara che è la protettrice dei lavoratori che hanno a che fare con il fuoco e le armi da fuoco: pompieri, artiglieri e pirotecnici, lavoratori che rischiano la vita, con la possibilità di morire improvvisamente, senza il conforto dei sacramenti. Santa Barbara è anche la patrona dei Marinai .
Il Gruppo Marinai d’ Italia di Como, che da poco ha inaugurato la propria sede presso i Maseè ad Albate, ha ricordato la loro Patrona domenica 4 dicembre ad Albate.
Anche il nostro Gruppo Alpini , invitato, ha partecipato alla cerimonia che prevedeva l’Alzabandiera presso la loro sede e la S, Messa presso la Chiseta Parrocchiale di Labte.
Questi i ringraziamenti ricevuti:
“Un grazie immenso come il mare, la vostra graditissima partecipazione ha onorato e dato risalto alla festa della nostra Patrona Santa Barbara.
A nome di tutti i marinai e mio personale, ti invito ad estendere a tutti gli amici alpini ed al vostro presidente, i più sentiti ringraziamenti. Antonio.”
SOTTOSCRIZIONE A PREMI 2021
ECCO I BIGLIETTI VINCENTI:
1 477 OROLOGIO POLSO SEIKO (Masetti Silvia & Paola)
2 1500 BUONO ACQUISTO PRODOTTI ALIMENTARI IPER
3 1733 TABLET 10" LENOVO TAB M10 HD WIFI-4G-LTE
4 421 CONFEZIONE VINO (Fiaschetteria Sergio & Elena)
5 739 BUONO ACQUISTO ALIMENTARI (Cozza Roberto)
6 863 ZAINO CMP DA TREKKING CON LOGO ANA
7 1086 CONFEZIONE GRAPPA MARZADRO CON BICCHIERI
8 1471 SMARTWATCH AMAZFIT BIP U PRO
9 956 BASTONI TREKKING ANA
10 241 SACCO A PELO
Un grazie a chi ha voluto aiutarci anche con questa lotteria.
“Serviens in spe” servire nella speranza - dicembre 2021
Abbiamo consegnato , presso la sede della Conferenza della S. Vincenzo di Albate, il materiale alimentare che i Volontari della associazione distribuiranno a seconda delle necessita dei loro assistiti.
Ci è stato richiesto in questa occasione Kg 25 riso Kg 70 zucchero . Se qualcuno come noi, volesse contribuire personalmente facendo la spesa , può contattarci presso la nostra sede.
Altri articoli...
- Giornata della Colletta alimentare 27 novembre 2021 (2)
- Scatole di Natale per i più bisognosi anno 2021
- Anniversario della Vittoria, festa dell'Unità nazionale e delle FF.AA 2021
- Campagna vaccinazione antinfluenziale 2021/2022
- Il Milite Ignoto
- Il “Treno della memoria” in viaggio da Aquileia a Roma
- Lucio Pantaleo Losapio è “andato avanti”
- Messa sezionale 2021
- Cinghiale in umido con polenta da asporto sabato 23 ottobre 2021
- Il nostro Gagliardetto, per merito dell'ex Capogruppo Massimo Ricetti, a 3.462 mt slm
- Don Angelo Pavesi, cappellano militare dell’esercito italiano in Afghanistan ora parroco a Ponte Chiasso
- “Serviens in spe” servire nella speranza - ottobre 2021
- Brasato d'asino da asporto sabato 25 settembre 2021
- Finite le vacanze, ecco alcune notizie delle attività del nostro Gruppo
- Albate insieme 2021 ultima serata
- La nostra sezione dona un automezzo per il trasporto sanitario di organi
- Accompagnamento bambini Asilo in Valbasca
- Raduno sul monte Galbiga 2021 - nuova data 30/08/2021
- Ritorna....Dopo le sette in Valbasca
- 40° Raduno sul monte Palanzone
- Manutenzione ordinaria Valbasca Luglio 2021
- 8 Luglio 1919 - 8 Luglio 2021 Centodue anni in cammino con l'Italia
- Riapertura e nuovi incontri.
- Scrivono di Albate, e di noi
- Riapertura della sede del Gruppo a partire da venerdì 25 giugno 2021
- In ricordo di Ugo Soldati
- Beppe Parazzini "è andato avanti"
- Foto 18/6/2021
- Parlano di noi
- Riapertura sede sezionale