Auguri Truppe Alpine! - 15 ottobre 2022
Il 15 ottobre 1872 nascono ufficialmente, con Regio Decreto n. 1056 , le Truppe alpine che quest'anno festeggiano quindi i 150° anniversario della loro costituzione.
Il conferimento dei Dati è facoltativo. Il mancato conferimento comporterà l'impossibilità di fruire dei nostri servizi. I Suoi Dati non saranno diffusi né comunicati a terzi. Tuttavia, potranno venire a conoscenza dei responsabili della cui opera il Titolare si avvale nell'ambito dei rapporti di esternalizzazione per la fornitura di servizi, nonché dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei Dati per la suddetta finalità, l'elenco aggiornato dei quali è disponibile presso la sede del titolare.
INFORMATIVA SUI COOKIE
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.
Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.
I tipi di cookie che utilizziamo
Come gestire i cookie sul tuo PC
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,
Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'
Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.
Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'
Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'
Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:
Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'
Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”
Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'
Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie"
Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en</a></p>"Adunata Rimini 2020: “Pronti per altri 100 anni” Il sito dell'adunata di Rimini 2020
Il 15 ottobre 1872 nascono ufficialmente, con Regio Decreto n. 1056 , le Truppe alpine che quest'anno festeggiano quindi i 150° anniversario della loro costituzione.
dal Sito Ana.it
Il 14 ottobre a Napoli si apriranno le celebrazioni solenni per il 150° anniversario del Corpo degli alpini che venne creato con il Regio Decreto del 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II, proprio nel capoluogo campano.
Leggi tutto: Cerimonia solenne del 150° del Corpo degli Alpini a Napoli
dal sito Ana.it
Gli staffettisti perverranno a Como domenica 19 p.v. al Monumento ai Caduti intorno alle h. 14. Chi volesse presenziare. Presenza con divisa dei Gruppi con rispettivi gagliardetti.
Leggi tutto: Presentata la Staffetta Alpina Ventimiglia-Trieste
Dalla Società San Vincenzo di Albate e Istituto comprenivo Como-Albate
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre presso il Tiro a segno nazionale di Camerlata si è svolta l’annuale gara sezionale di tiro a segno con la carabina.
Leggi tutto: Associazione Nazionale Alpini Sezione di Como Gara Sezionale di Tiro con Carabina
Abbiamo consegnato , presso la sede della Conferenza della S. Vincenzo di Albate, il materiale alimentare che i Volontari della associazione distribuiranno a seconda delle necessita dei loro assistiti.
Ci è stato richiesto in questa occasione 61 kg di riso. Se qualcuno come noi, volesse contribuire personalmente facendo la spesa , può contattarci presso la nostra sede.
Gaetano Galmarini, il sergentmagiur del gruppo, classe 1932, è andato avanti. Alpino tutto d’un pezzo, fiero portatore
Leggi tutto: In ricordo di Gaetano Galmarini e Erminio Fasola
Leggi tutto: Firma la petizione e sostieni l’introduzione di un servizio obbligatorio per i giovani
Ultimo appuntamento sabato 27 Agosto h 19.30 con risottata e tombolata prenotazione obbligatoria a Nessi (Albatese) 340 4020913 o Beretta (Alpini) 339 8911664
Un percorso lungo un anno, che ci porterà, il 15 ottobre 2022, a Napoli, a festeggiare il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini. Una serie di iniziative culturali e sportive che, unite alle attività addestrative svolte dalle Truppe Alpine dell’Esercito, contribuiranno a costruire un ritratto di questa straordinaria specialità creata dal Regio Decreto firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II a Napoli. Centocinquant’anni hanno costruito una realtà operativa ed associativa unica al mondo, plasticamente simboleggiata dal logo scelto: una catena di montagne che si specchia nelle acque di un lago e che, al tempo stesso, disegna il profilo di una penna nera, con la scritta “Corpo degli Alpini”. Scelta non casuale, per simboleggiare l’identità valoriale e culturale che unisce alpini in armi e in congedo, saldamente protagonisti di quella che è la più importante associazione d’Arma al mondo..
Abbiamo consegnato , presso la sede della Conferenza della S. Vincenzo di Albate, il materiale alimentare che i Volontari della associazione distribuiranno a seconda delle necessita dei loro assistiti.
Ci è stato richiesto in questa occasione Kg 15 di caffè e Kg 40 zucchero . Se qualcuno come noi, volesse contribuire personalmente facendo la spesa , può contattarci presso la nostra sede.
Giovedì 28 luglio don Antonio Fraquelli ex parroco di Albate compirà 80 anni. Alle ore 18,30 nella chiesa parrocchiale di Albate sarà celebrata una S. Messa a cui seguirà un’apericena in oratorio. Per chi desidera partecipare a questa ricorrenza il ritrovo è fissato alle ore 18,15 in piazza della chiesa con cappello e maglietta. Dal Gruppo Alpini di Albate gli auguri ad Don Antonio.
dal sito Ana.it
Con 189 voti favorevoli, nessuno contrario e un solo astenuto, il Senato ha approvato oggi, martedì 5 aprile, in via definitiva, il disegno di legge n. 1371, sull’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, che era già stato approvato dalla Camera dei Deputati.
L’Assemblea di Palazzo Madama ha confermato anche la scelta della data proposta, ovvero il 26 di gennaio.
“È un voto che ci riempie di un orgoglio più che legittimo – ha dichiarato Sebastiano Favero, Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini – non solo per il consenso praticamente unanime con cui il Ddl è stato approvato, ma anche per la data individuata per la celebrazione, ovvero il 26 di gennaio, che coincide con l’anniversario della battaglia di Nikolajewka, il drammatico ed eroico episodio del 1943 assurto a simbolo del valore e dello spirito di sacrificio delle penne nere. È la conferma – ha aggiunto Favero – del grandissimo credito di cui gli Alpini godono nel nostro Paese e dell’apprezzamento unanime e trasversale per la dimostrazione di impegno, solidarietà, riconciliazione e spirito di pace che contraddistinguono le penne nere da oltre un secolo”.
L'8 luglio l'Associazione Nazionale Alpini compie 103 anni. In quella data, nel 1919, a Milano, sotto la Galleria Vittorio Emanuele II, si riunirono gli alpini che, reduci dal Primo Conflitto Mondiale, volevano mantenere vivo lo spirito di fratellanza nato nelle trincee e, al tempo stesso, portare avanti un'opera concreta di solidarietà a favore delle famiglie dei commilitoni caduti che si trovavano spesso in grande difficoltà.
GRUPPO ALPINI ALBATE - SOC. COOP. CIRCOLO COOPERATIVO
Sede in COMO - VIA S. ANTONINO 35
Capitale Sociale versato Euro 1.833,22
Iscritta alla C.C.I.A.A. di COMO
Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01461960138
Partita IVA: 01461960138 - N. Rea: 192120
***********
Ai Sigg. Soci Gruppo Alpini Albate Società Cooperativa
Loro sedi
Como 04 APRILE 2022
Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci
La S.V. è invitata a partecipare all’Assemblea ordinaria della società che avrà luogo presso la Sede Sociale sita in via S. Antonino 35 rispettando tutte le normative vigenti anti COVID, il giorno 20 APRILE 2022 alle ore 7,00 in prima convocazione ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno
21 APRILE 2022 alle ore 20,45
Con il seguente ordine del giorno
1) Lettura e approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2021 e dei documenti obbligatori previsti
Il Presidente
Pedretti Piergiorgio
DELEGA
Il sottoscritto …………………………………………………………….impossibilitato/a ad intervenire all’assemblea dei soci della cooperativa Gruppo Alpini Albate Soc. Coop. Circolo Cooperativo che si terrà il giorno 20 APRILE 2022 alle ore 7,00 in prima convocazione ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno
21 APRILE 2022 alle ore 20,45
come da avviso regolarmente inviato, delega il sig./sig.ra ……………………………………...............a rappresentarmi nella predetta riunione, dando fin d’ora per rato e valido il suo operato.
FIRMA………………………………………
Oggi 29 giugno 2022 inseme al Presidente Enrico Bianchi, siamo andati in sede nazionale a presentare al presidente Favero la Preghiera dall Alpino opera dell intagliatore Gabriele Migliorini alla quale io ho contribuito per i testi. Sara presentata per intero al cda di settembre che si terrà a settembre ad Assisi nel corso del quale verrà decisa la collocazione dell opera. Nella foto sono riprodotti i due ultimi pannelli. Sono 8 in totale per una lunghezza di 3.2 mt. Mancano le scritte che saranno applicate nella parte bassa di ogni pannello. Ogni scritta è una parte della preghiera.
Pedretti Piergiorgio
dal siti Ana.it Il Presidente nazionale Sebastiano Favero ha inviato una lettera alle Sezioni invitando ad esporre il Tricolore il 17 marzo, “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.
Giovedì 17 marzo tutte le sedi delle Sezioni e dei Gruppi dell’Associazione Nazionale Alpini isseranno sui pennoni ed esporranno alle finestre il Tricolore, la Bandiera d’Italia.
Intendono così onorare, nella ricorrenza della stessa data del 1861 in cui a Torino nacque il Regno d’Italia, la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una celebrazione importante, istituita come festività civile solo dieci anni fa, con la legge 222 del 23 novembre 2012, per ricordare e promuovere “i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile e di riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica”.
Proprio il fare memoria e la capacità di essere al servizio della comunità sono tra i valori fondanti della Associazione Nazionale Alpini, una realtà che, sia nella pandemia, sia come oggi nella dolorosa emergenza umanitaria innescata dall’invasione dell’Ucraina, continua nell’opera di vicinanza e assistenza a quanti si trovano in difficoltà o stato di bisogno.
E lo fa richiamandosi col pensiero all’Inno d’Italia, il canto degli italiani scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, nel segno della storia che dal Risorgimento ha condotto il nostro Paese alla nascita della Repubblica e alla Costituzione, che ci hanno garantito democrazia e libertà, le quali mai come oggi assurgono a valori assoluti.
Sebastiano Favero
Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini
ESPONIAMO TUTTI IL TRICOLORE ALLE NOSTRE CASE
Albate, 17 marzo 2011
UNITI SOTTO IL TRICOLORE – Auguri Italia!
Fratelli d'Italia L'Italia s'è desta,
Dell'elmo di Scipio S'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma,
Ché schiava di Roma Iddio la creò.
Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.
Noi siamo da secoli Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo, Perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme:
Di fonderci insieme Già l'ora suonò.
Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci, l'Unione, e l'amore
Rivelano ai Popoli Le vie del Signore;
Giuriamo far libero Il suolo natìo:
Uniti per Dio Chi vincer ci può?
Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.
Dall'Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano,
Ogn'uom di Ferruccio Ha il core, ha la mano,
I bimbi d'Italia Si chiaman Balilla,
Il suon d'ogni squilla I Vespri suonò.
Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.
Son giunchi che piegano Le spade vendute:
Già l'Aquila d'Austria Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia, Il sangue Polacco,
Bevé, col cosacco, Ma il cor le bruciò.
Stringiamoci a coorte Siam pronti alla morte
Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.
GRUPPO ALPINI ALBATE
PROGRAMMA DI MASSIMA PER PARTECIPAZIONE
ADUNATA NAZIONALE DI RIMINI 2022
Sabato 07/05/2022
ORE 06,30 PARTENZA DA ALBATE CON AUTOBUS (Piazza del Consorzio)
ORE 12,30 ARRIVO A RIMINI PER VISITA A SAN MARINO
Tempo libero per visita della capitale sul Monte Titano
ORE 16,30 PARTENZA DA SAN MARINO PER IGEA MARINA/BELLARIA
ORE 18,30 ARRIVO IN ALBERGO. ASSEGNAZIONE CAMERE
ORE 20,00 RISTORANTE PER CENA TIPICA “romagnola” a base di carne
ORE 23,00 RIENTRO PER PERNOTTAMENTO IN ALBERGO
Domenica 08/05/2022
ORE 07,00 COLAZIONE
ORE 08,00 PARTENZA IN TRENO PER RIMINI (costo biglietto € 2,20 escluso)
PARTECIPAZIONE AD ADUNATA E SFILATA oppure tempo libero per giornata di mare
ORE 20,00 RIENTRO IN ALBERGO PER CENA E PERNOTTAMENTO
(costo biglietto treno € 2,20 escluso)
Lunedì 09/05/2022
ORE 08,30 COLAZIONE IN ALBERGO - MATTINATA LIBERA
ORE 12,30 RISTORANTE PER PRANZO A BASE DI PESCE
ORE 16,00 PARTENZA PER ALBATE
ORE 21,00 ARRIVO PREVISTO AD ALBATE
ISCRIZIONI IN SEDE ENTRO VENERDI’ 18 MARZO 2022
ACCOMPAGNATE DA CAPARRA DI EURO 100,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : EURO 250,00
(da definire per possibili variazioni a causa dell’ attuale situazione socio/economica)
Il programma potrà subire modifiche che verranno prontamente comunicate.
OBBLIGO DI GREEN PASS RAFFORZATO E MASCHERINA FFP2
Per informazioni contattare: Beretta Filippo 335 5306554 o Bergna GPaolo 334 2251227
Vedi le foto di Luigi Zanfrini