AlpiniAlbate
Questo il Sito del Gruppo Alpini Albate,
un nuovo modo per comunicare con tutti!
Alpini e Amici che insieme a noi condividono e perseguono gli ideali Associativi....
Buona navigazione!
Per scriverci commenti, consigli e proposte.....
Il conferimento dei Dati è facoltativo. Il mancato conferimento comporterà l'impossibilità di fruire dei nostri servizi. I Suoi Dati non saranno diffusi né comunicati a terzi. Tuttavia, potranno venire a conoscenza dei responsabili della cui opera il Titolare si avvale nell'ambito dei rapporti di esternalizzazione per la fornitura di servizi, nonché dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei Dati per la suddetta finalità, l'elenco aggiornato dei quali è disponibile presso la sede del titolare.
INFORMATIVA SUI COOKIE
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.
Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.
I tipi di cookie che utilizziamo
Come gestire i cookie sul tuo PC
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,
Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'
Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.
Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'
Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'
Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:
Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'
Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”
Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'
Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie"
Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en</a></p>"Adunata Rimini 2020: “Pronti per altri 100 anni” Il sito dell'adunata di Rimini 2020
Questo il Sito del Gruppo Alpini Albate,
un nuovo modo per comunicare con tutti!
Alpini e Amici che insieme a noi condividono e perseguono gli ideali Associativi....
Buona navigazione!
Per scriverci commenti, consigli e proposte.....
Prenotalo presso il nostro gruppo, Costo 10.00 euro
dal sito "Ana.it"
Il Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta di ieri ha deciso di spostare a settembre l’Adunata nazionale di Rimini, prevista a maggio di quest’anno, riservandosi di definire la data precisa della manifestazione.
La decisione è la conseguenza all’evoluzione non positiva della pandemia e delle relative restrizioni adottate dal Governo, nonché della proroga dello stato di emergenza fino a fine aprile.
Nella stessa seduta il Consiglio ha deciso anche di fissare una nuova data per l’Assemblea nazionale dei delegati che si terrà il 30 maggio, mentre i termini per le assemblee sezionali vengono prolungati al 15 giugno in modo da agevolarne le possibilità di svolgimento.
Il Consiglio Direttivo Nazionale, considerato l’impegno degli alpini durante la pandemia, ha realizzato una edizione speciale del Libro Verde che raccoglie quanto è stato fatto sul campo dai nostri volontari alpini e dai volontari delle Unità di Protezione Civile e di Sanità Alpina, dal 1° febbraio al 30 settembre 2020. I risultati sono straordinari e raccontano quanto il lavoro e l’umanità degli alpini siano ogni volta una conferma, ovunque ve ne sia bisogno.
La voce del Presidente – Libro Verde emergenza sanitaria – 1 febbraio 30 settembre 2020
In oltre un secolo siamo intervenuti ovunque ci fosse una situazione di bisogno o di difficoltà. Probabilmente solo un anno fa, non avremmo immaginato di doverci confrontare anche con una emergenza sanitaria che ha assunto dimensioni mondiali.
Ma, pur con il cuore gonfio di dolore per quanti, tanti, tra noi, sono “andati avanti” a causa di questa pandemia e con gli occhi velati di tristezza perché abbiamo dovuto interrompere le nostre tradizionali
occasioni di incontro (a cominciare dall’Adunata Nazionale), abbiamo ancora una volta reagito, da alpini.
Siamo scesi nelle vie delle nostre contrade per portare farmaci e generi di conforto a migliaia di famiglie, specie di anziani, chiusi in casa; abbiamo affiancato le forze dell’ordine nell’opera di controllo delle aree e delle vie precauzionalmente interdette alla libera circolazione, coordinato l’accesso alle strutture
dove fare i tamponi e molto altro.
Ma, soprattutto, abbiamo messo in campo, con un’efficacia che ci ha consegnato all’ammirata attenzione generale, l’operatività della Sanità Alpina e della Protezione Civile Ana. La realizzazione
in una sola settimana dell’ospedale all’interno dell’area della Fiera di Bergamo basato sulle strutture e sull’organizzazione del nostro Ospedale da Campo non è stata solo un esempio di capacità: ha confermato ancora una volta, infatti, quale sia il patrimonio di credibilità che si è costruito sotto il nostro cappello. Tutti, artigiani, imprenditori, commercianti e volontari della più diversa estrazione sono accorsi al richiamo degli alpini. E che dire dei tanti ospedali dismessi rimessi nel giro di pochi giorni in grado di operare nuovamente, cinque soltanto quelli in Veneto.
Così il 2020, un anno difficile, che pure si era aperto meravigliosamente con lo straordinario spettacolo sportivo delle Alpiniadi in Valle d’Aosta, aggiunge un’altra medaglia alla penna nera: una medaglia fatta di generosità, di capacità di essere un tutt’uno sotto l’ombrello della nostra Associazione, che dal comune servizio militare trae una forza che non si è affievolita, ma che, ci auguriamo, possa trovare nuova linfa nella istituzione di un nuovo servizio obbligatorio a favore del Paese.
Sebastiano Favero
Leggi il Libro Verde emergenza sanitaria – 1 febbraio 30 settembre 2020 completo in pdf
Il nostro gruppo ha collaborato in questa emergenza Covid in diversa attività a servizio di diversi enti.
Per l'amministrazione Comunale di Como
SERVIZIO CIMITERO DI ALBATE PER CONTROLLO ACCESSO PERSONE ore 264
SERVIZIO MERCATO DI ALBATE PER CONTROLLO ACCESSO PERSONE ore 100
Per la Parrocchia S.Antonino di Albate e S. Maria di Muggiò
MONTAGGIO MOBILI E SISTEMAZIONE LOCALI ore 79
SERVIZIO S. MESSE PER CONTROLLO ACCESSO PERSONE ore 173
ACCOMPAGNAMENTO RAGAZZI GREST IN VALBASCA ore 24
Per l' Istituto Comprensivo 1 Como Albate Scuola Marconi , Biragio, Picchi e Kolbe
PREPARAZIONE AULE SCOLASTICHE E SPOSTAMENTO MOBILI ore 43
La somma indicata di 2.550,00 euro è stata donata all'Opedale S. Anna di Como , tamite la nostra Sezione insieme ad altre donazioni di gruppi, per un totale di 135.00 euro.
AUGURI TRICOLORE !
Esponiamo il Tricolore alle nostre case
Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti". Ma perché proprio questi tre colori? Nell'Italia del 1796, attraversata dalle vittoriose armate napoleoniche, le numerose repubbliche di ispirazione giacobina che avevano soppiantato gli antichi Stati assoluti adottarono quasi tutte, con varianti di colore, bandiere caratterizzate da tre fasce di uguali dimensioni, chiaramente ispirate al modello francese del 1790.
E anche i reparti militari "italiani", costituiti all'epoca per affiancare l'esercito di Bonaparte, ebbero stendardi che riproponevano la medesima foggia. In particolare, i vessilli reggimentali della Legione Lombarda presentavano, appunto, i colori bianco, rosso e verde, fortemente radicati nel patrimonio collettivo di quella regione:: il bianco e il rosso, infatti, comparivano nell'antichissimo stemma comunale di Milano (croce rossa su campo bianco), mentre verdi erano, fin dal 1782, le uniformi della Guardia civica milanese. Gli stessi colori, poi, furono adottati anche negli stendardi della Legione Italiana, che raccoglieva i soldati delle terre dell'Emilia e della Romagna, e fu probabilmente questo il motivo che spinse la Repubblica Cispadana a confermarli nella propria bandiera. Al centro della fascia bianca, lo stemma della Repubblica, un turcasso contenente quattro frecce, circondato da un serto di alloro e ornato da un trofeo di armi. (dal sito Quirinale.it)
Leggi l' ultimo numero di "Baradell" dedicato alla "Festa del Tricolore"
Bomba o non bomba arriveremo a Roma raccontava il testo di una canzone, che vorremmo tradurre in Covid o non Covid gli Alpini ci sono. E ci sono , oltre che nei grandi bisogni di Solidarietà, anche nei piccoli gesti. Se fossimo in Facebook , che ci chiede a cosa stiamo pensando risponderemmo:
Le “buone notizie” ancora esistono ma non “fanno notizia”. Siamo solo noi a decidere che il mondo possa ancora sorridere.
Auguri a tutti gli Albatesi e non, dal Gruppo Alpini di Albate. E che il nuovo anno ci porti sempre tante buone notizie.
Noi, come dice il motto della nostra Adunata di Rimini , saremo “Pronti per altri 100 anni”