Adunata Rimini 2020: “Pronti per altri 100 anni” Il sito dell'adunata di Rimini 2020
2 Giugno 2017 Festa della Repubblica piazza del Tricolore Albate
Leggevamo da Albate V edizione ultimo incontro presso la casa Circondariale di Comote (2)
Accompagnamento uscita della Scuola dell'Infanzia Sant'Antonino di Albate
Giovedi 18 maggio 2017 , insieme alle maestre, 4 nostri alpini hanno 85 bambini della scuola al Castello di Somma Lombardo (VA).
Al mattino i bambini hanno potuto interagire con 3 attori che li hanno coinvolti in una rappresentazione teatrale con tanto di Re artù, mago Merlino e la strega cattiva. Dopo un pranzo al sacco consumato nel parco del Castello alcune
guide hanno accompagnato i bambini in una visita alle sale del Castello potendo così ammirare dipinti, sculture, mobili, attrezzi da cucina ed una strana collezione di piatti che venivano utilizzati per la rasatura della barba.
15 Maggio 2005 - 15 Maggio 2017
Carissimi navigatori del nostro sito, vi sarete accorti che ultimamente non eravamo più online. Questo è dovuto principalmente ad un problema tecnico derivato dal “motore obsoleto” del nostro sito. Le diverse manutenzioni ordinaria non hanno potuto fare nulla alle “vecchie guarnizioni” del motore che lasciavano entrare utenti “sgraditi”. Questa manutenzione straordinaria era assolutamente necessaria. Ora il motore è nuovo . Abbiamo per ora ripristinato la visibilità e una grafica per quanto possibile uguale alla precedente versione. Ancora non sono state riportate tutte le notizie di archivio ma sarà nostra cura, pian piano, reinserirle tutte.
Il nuovo sito rinasce oggi 17 maggio 2017 ad 11 anni dal lontano 2005 quando Alpinialbate nasceva la prima volta.
Questa era la prima new del nostro sito che oggi compie 11 anni.
In ricordo dell’ Alpino di Albate Serafino Tagliabue
Per gli Alpini “Andare Avanti” significa chiudere la propria vita e salire al Paradiso di Cantore per incontrare le Penne Nere che già risiedono là dove non c’è né dolore, né sofferenza, né tribolazione, ma solo la gioia eterna che nasce dell’essere al cospetto di Dio Padre, autore delle montagne – e non solo di quelle - che Bepi de Marzi invoca nel suo canto “Signore delle Cime”.
Per gli Alpini “Andare Avanti” significa entrare nella porzione di quel luogo di beatitudine riservata alle Penne Nere di ogni tempo e di ogni terra, a formare la più grande compagine di Alpini da quando, nel 1872, il Capitano Giuseppe Perrucchetti maturò l’idea di costituirli per la difesa dei confini alpestri.
In questa realtà, infinitamente più grande della pur grande Associazione Nazionale Alpini, lo scorso 8 maggio è entrato a pieno diritto l’ Alpino albatese Serafino Tagliabue, Fino per gli amici, classe 1939.Persona semplice, umile, di poche – anzi – pochissime parole. La sua vita ha sempre rispecchiato quel proverbio che saggiamente recita :” … la semplicità era al principio del mondo, la semplicità sarà alla fine del mondo…” e anche, pur inconsapevolmente, le parole del Dalai Lama:” …se la propria vita è semplice, si sarà contenti; la semplicità è determinante per la felicità; e per la felicità è essenziale avere pochi desideri nella vita…”.
Leggi tutto: In ricordo dell’ Alpino di Albate Serafino Tagliabue
Adunata Treviso 2017
Una visita gradita
Non capita tutti i giorni di ricevere in sede la visita del Vescovo, un momento positivo per il nostro Gruppo,è quanto avvenuto martedì 9 maggio us.
Grazie Monsignor Oscar Cantoni Vescovo di Como.
Grazie per avere accettato il nostro invito, grazie per la schiettezza delle Sue parole, grazie per lo scambio di battute, grazie per aver posato con noi per la foto ricordo, grazie per avere accettato il nostro modesto regalo, una bottiglia della nostra grappa che metteva in crisi il nostro Capo Gruppo Giampaolo,visibilmente commosso nel momento della consegna, grazie di tutto Monsignor Oscar, la sua gradita visita andrà a far parte dei momenti belli vissuti dal nostro Gruppo.
Tutto era iniziato presso la chiesa parrocchiale, dove la comunità albatese con la regia di Don Antonio, dava il benvenuto al Vescovo, discorsi di saluti anticipavano la Santa Messa, chiesa strapiena, il nostro Gruppo presente in buon numero con gagliardetto e bandiera dei Combattenti e Reduci.
Zeta Effe
Assemblea ordinaria Gruppo Alpini Albate Soc. Coop.
in data 20 aprile 2017 si è svolta l'assemblea ordinaria Gruppo Alpini Albate Soc. Coop.
Di seguito diamo il verbale relativo.
GRUPPO ALPINI ALBATE - SOC. COOP. CIRCOLO COOPER. Sede in COMO - VIA S. ANTONINO, 35 Capitale Sociale versato Euro 2.168,88 Iscritta alla C.C.I.A.A. di COMO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01461960138 Partita IVA: 01461960138 - N. Rea: 192120
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 20 APRILE 2017
Leggi tutto: Assemblea ordinaria Gruppo Alpini Albate Soc. Coop.
Gara sezionale tiro carabina cal.22 anno 2017
Anche quest’anno grandi numeri per la gara sezionale di tiro con la carabina che si è svolta nelle giornate di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 aprile presso il poligono nazionale di tiro di Camerlata. Per il terzo anno la gara era aperta anche agli amici degli alpini, naturalmente con classifica separata. Ben 208 tiratori , fra alpini e amici, si sono alternati alle piazzole di sparo. Presenti anche sparatori appartenenti al gentil sesso.
La vittoria individuale è andata per la prima volta all’alpino del Gruppo di Rodero Fiorenzo Pastori ,seguito da Elio Origoni del gruppo di Appiano Gentile, mentre il terzo posto è stato assegnato ad Andrea Berta di Fino Mornasco.
Tra gli alpini maestri, ancora una , ha primeggiato Carlo Fresoli del gruppo di Olgiate Comasco, medaglia d’argento Viganò Fabio di Appiano e medaglia di bronzo Canavesi.
Tra gli amici, quest’anno ancora più numerosi, è salito sul gradino più alto l’amico Cavazzini Roberto del gruppo di Appiano.
Tra gli amici maestri vittoria in casa Olgiatese con il figlio d’arte Antonio Fresoli
Come ormai d’abitudine la coppa e il trofeo della miglior squadra sono andati al gruppo di Appiano Gentile seguito da Olgiate e Solbiate.
A trionfare tra gli amici è stata la squadra di Binago, mentre la squadra di Olgiate Comasco ha vinto tra gli amici maestri.
Come consuetudine anche il nostro gruppo ha partecipato alla gara gareggiando nella giornata di sabato. Questi i punteggi:
Iaconis Michele 24° con 189 punti (anno 2016 185)(anno 2015-171)(anno 2014-173 )(anno 2013-172)(2012-181)
Ricetti Massimo 41° con 185 punti (anno 2016 184)(anno 2015-188)(anno 2014 182) (anno 2013-191)(anno 2012-178)
Castelletti Alberto 98° con 174 punti (anno 2016 146)(anno 2015-161)
Briccola Angelo 132° con 166 punti (anno 2016 177)(anno 2015-181)(anno 2014 169)(anno 2013-162)(2012-162)
Pedretti Flavio 150° con 161 punti (anno 2016 177)(anno 2015-146)(anno 2014 166) (anno 2013-167)(2012-144)
2017-04-08-Gara_tiro_sezionale_Alpini-classifica-gen-individuale
2017-04-08-Gara_tiro_sezionale_Alpini-indiv-Grupp
Leggevamo da Albate V edizione presso Gruppo Alpini Albate
Venerdì 17 febbraio si è svolto il primo incontro di “Leggevamo da Albate V edizione”. Dopo il saluto di Giampaolo Bergna, nuovo capogruppo del Gruppo Alpini di Albate dove siamo stati ospitati ,si è dato inizio all’incontro.
Giancarlo ci ha presentato il racconto "La finestra di Croisset" tratto dal libro di Eric Minetto "Il blu più profondo del cielo". Si tratta di 17 racconti in cui si mette a fuoco un aneddoto curioso e pressoché sconosciuto riguardo a grandi uomini della letteratura ,dell'arte, della storia. Il fil rouge che lega tutti i racconti rimanda all'importanza di rimanere fedeli al proprio destino. Nel caso specifico de "La finestra di Croisset" ci imbattiamo in una finestra che affaccia sulla Senna e che per ben trentaquattro anni rimase accesa tutte le notti , fino all'8 maggio 1880, tanto che per i battellieri era diventata un vero e proprio faro per orientarsi nell'oscurità. Chi abitava in quella casa? Quale mistero e quale personaggio si celava dietro quella finestra?
Successivamente Rosalba ci ha proposto , di Gianni Biondillo, “Come sugli alberi le foglie”
Il romanzo scritto da Gianni Biondillo, architetto e scrittore, è la biografia di Antonio Sant’Elia, il visionario architetto comasco morto sul Carso nel 1916.
Ma è assai più di una biografia, racconta un pezzo di storia del nostro paese, descrive il clima in cui in Italia e in particolare a Milano nasce il movimento artistico del futurismo che si intreccia tra mille contraddizioni, alle pulsioni e agli eventi che portarono l’Italia alla prima guerra mondiale.
Dal romanzo emergono la grandezza artistica di Sant’Elia, insieme ai suoi dubbi e ai suoi conflitti, alla grande umanità dimostrata in particolare sul teatro della guerra,dove la “bella morte”sognata dai futuristi più accesi, si rivela invece dolorosa, tragica e straziante.
L’opera, nonostante il taglio narrativo , è documentatissima nel descrivere sia gli eventi artistici che quelli politici e militari.
Ho scelto di leggere un brano tratto dal capitolo dedicato agli irredentisti e in particolare a Cesare Battisti, in cui l’autore con mano lieve racconta la complessità e l’umanità di un eroe dimenticato un po’ da tutti, in quanto vittima di un tempo e di un territorio dalle tante contraddizioni e dalle mille sfaccettature.
Rosalba Benzoni
Leggi tutto: Leggevamo da Albate V edizione presso Gruppo Alpini Albate
Donazione e Alzabandiera Tricolore Scuola Infanzia Albate
Domenica 30 Settembre 2012 si è svolta presso la Scuola dell’ Infanzia S. Antonino di Albate la cerimonia dell’ Alzabandiera sul pennone donato dal Gruppo Alpini di Albate a questa gloriosa istituzione albatese, fondata nel 1901 e che - a partire da quella lontanissima data - ha educato e continua ad educare intere generazioni di bambini.
La Scuola S. Antonino era l’ unica del quartiere ad essere sprovvista della Bandiera Nazionale e per questo motivo gli Alpini, custodi del Tricolore nel territorio, hanno pensato prontamente di colmare la mancanza e donare ai bambini il simbolo dell’ Unità Nazionale.
La cerimonia ha avuto luogo in occasione della inaugurazione dell’ anno scolastico 2012-2013 e si è svolta alla presenza di molti bambini, genitori, nonni, fratelli e sorelle nonché degli Alpini del Gruppo guidati dall’infaticabile capogruppo Giovanni Caspani.
E’ stato un breve ma intenso momento di emozioni con due bambini cerimonieri “fuori ordinanza” : Simone e Valentina.
Il primo ha ordinato con voce possente l’ “Attenti” ai presenti ; la seconda ha innalzato la Bandiera sul pennone alle note dell ‘ Inno Nazionale cantato da tutti.
Al termine un lungo applauso ha salutato la Bandiera che da questo giorno sventolerà anche nella Scuola dell’ Infanzia S. Antonino di Albate.
Il parroco don Antonio, con brevi parole, ha riassunto il significato del gesto e ha ringraziato gli Alpini che dal 1975 sono inseriti nella comunità Albatese, sempre attenti alle necessità e sempre pronti a dare una mano.
La Direttrice Giovanna Corbella si è unita alle parole del Parroco e ha esortato gli Alpini a continuare il lavoro di aiuto verso la scuola già intrapreso. La scuola, ha aggiunto, ha bisogno dell’apporto di tutti per poter svolgere in modo efficace il compito educativo.
Il capogruppo ha infine portato il ringraziamento degli Alpini di Albate al presidente della scuola Alberio Ambrogio per aver accettato la proposta del Tricolore, aggiungendo che gli Alpini provvederanno alla manutenzione del pennone a alla sostituzione annuale della Bandiera.
Gruppo Alpini Brienno apertura visite galleria di mina
Centenario di Fondazione (+2) Anniversario Gruppo Alpini Torno (primo gruppo d'Italia)
Il panettone degli Alpini 2021
Quest’anno l’immagine della Latta si è concentrata sulla rinascita dell’ Italia, attraverso la rappresentazione in rilievo dello Skyline di alcuni monumenti più rappresentativi del nostro paese.Come negli scorsi anni il panettone sarà di alta qualità.
Sullo sfondo invece ci sarà l’alba, simbolo di rinascita, con in rilievo la scritta RINASCEREMO in trasparenza e in piccolo “ LA DOLCE SOLIDARIETA’ DEGLI ALPINI”. Sul coperchio invece in rilievo sarà indicato l’anno 2021, mentre sul bordo comparirà una scritta “UN PICCOLO AIUTO PER L’ITALIA CHE RIPARTE”.
Per chi fosse intenzionato all’acquisto è pregato di comunicare il numero occorrente entro il 30 settembre p.v. al segretario Beretta Filippo cell. 335-5306554
Come negli anni precedenti una parte del ricavato sarà versato dalla società “Aiuta gli alpini ad aiutare” direttamente alla sede Nazionale e verrà usato per aiuti alla nostra Protezione Civile, tanto impegnata in questo frangente.
Nel 2019 sono stati versati alla sede nazionale 126.000 euro e nel 2020 ben 102.000 euro. Le condizioni saranno quelle dello scorso anno: Prezzo di vendita euro 10,00. La data della consegna sarà verso la prima settimana di ottobre.
Tutti gli alpini potranno rivolgersi al loro gruppo per le prenotazioni.
Come per “l’uovo degli alpini” verrà assegnato un attestato anche al gruppo che riuscirà a piazzare il maggior numero di panettoni. Ricordiamo “Per gli Alpini non esiste l’impossibile”
Panettoni alpini 2020
Campagna “Il panettone degli alpini 2020” – lettera del Presidente
Ai Capigruppo e p.c. ai Consiglieri Sezionali Como, 11 maggio 2020
Cari Consiglieri, cari Capigruppo e cari Alpini,
il coronavirus, che ha messo in ginocchio il mondo intero, non è riuscito a spegnere il nostro grande desiderio di continuare a fare le cose di sempre e, visto che ci piace guardare avanti, abbiamo già messo mano al ‘Progetto Panettone e Pandoro degli Alpini’.
Per la quinta edizione si è pensato a un soggetto che parlasse delle nostre ormai antiche tradizioni di solidarietà, applicate al tema di maggior attualità, ovvero le mille forme di collaborazione che gli Alpini stanno praticando a favore della collettività.
Allegata a questa comunicazione troverete le immagini della latta che conterrà il panettone per il prossimo Natale. Immagini di grande semplicità e pulizia, ma allo stesso tempo, cariche di un significato molto profondo.
Sia sul fronte, sia sul retro compaiono tracce che a prima vista potrebbero ricordare le montagne, che tutto sommato ci rappresentano bene. Ma il vero significato è ben altro. Sotto la scritta CUORE ALPINO su un lato e ORGOGLIO ITALIANO sull’altro, compaiono linee spezzate con un andamento irregolare, che rappresentano il ritmo di un battito cardiaco.
Potremmo definirlo l’elettrocardiogramma del cuore degli Alpini, che da oltre due mesi sta pulsando di generosità, a partire dall’Ospedale da Campo, passando per le raccolte di fondi, fino ad arrivare ai tanti tipi di gesti a favore di chi ha bisogno.
Quell’orgoglio italiano scritto sulla latta è manifestato con i tanti ringraziamenti e con i sorrisi riconoscenti che la gente ci riserva.
Ecco, il panettone e il pandoro di quest’anno parlano di noi in un modo diverso dal solito, sicuramente il modo più profondo. Le caratteristiche saranno le stesse degli anni precedenti e anche il prezzo rimarrà pressoché invariato.
Prenotate al più presto i vostri panettoni, facendo riferimento al Consigliere Mario Ghielmetti (tel. 339.8212911 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Un abbraccio a tutti Il Presidente Enrico Gaffuri
Il panettone degli Alpini 2019
Una nuova idea per realizzare solidarietà. Un’idea che nasce da una trovata già sperimentata per tre anni dalla Sezione di Como, che si è inventata l’iniziativa “Panettone e pandoro degli alpini”. Panettone e pandoro di ottima qualità, proposto in una confezione talmente simpatica ed esclusiva, da diventare un oggetto da collezione. Una latta personalizzata, accompagnata da un gadget, che la rende ancora più accattivante. Iniziativa che lo scorso anno è stata sposata da altre Sezioni, offrendo la possibilità di realizzare opere attraverso i margini derivanti dalla vendita. Prima tra tutte la Sezione di Trento, con la campagna “Aiutaci ad aiutare… l’Alpino adotta un pino”, volta al sostegno delle popolazioni e del territorio colpiti dal maltempo. E quest’anno una grande idea del Presidente nazionale, trasformare il progetto in un’iniziativa di livello nazionale, in grado di produrre margini economici all’Associazione Nazionale Alpini, tali da consentire la realizzazione di programmi di solidarietà, oltre a una parte a favore delle Sezioni. Il Consiglio Direttivo Nazionale ha pensato che i proventi dell’operazione consentiranno di svolgere importanti opere per la Scuola Nikolajewka a Brescia. Come si presentano il panettone e il pandoro? Saranno confezionati in una latta costruita su misura e decorata ad arte sul tema dell’anno, il nostro Centenario. Su una facciata sarà riprodotta l’immagine di Novello che più di ogni altra è identificativa della fondazione, l’alpino a guardia del Tricolore esposto in Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Sull’altro lato, scritto con i caratteri tipici dell’epoca, il motto dell’Adunata di quest’anno “Cento anni di coraggioso impegno”, accompagnato da un sigillo in ceralacca. Sul coperchio sarà impresso a rilievo un richiamo al Centenario. Al manico della latta verrà appeso un cartiglio su cui, oltre a comparire la destinazione della solidarietà, sarà applicato il distintivo del Centenario. L’interno della latta sarà esclusivamente bontà, con panettone o pandoro di alta qualità. Anche se può sembrare presto, è necessario muoversi velocemente nella raccolta delle ordinazioni, visto che la produzione del contenitore e del contenuto devono partire assolutamente in giugno. È quindi indispensabile che le Sezioni segnalino entro la fine di maggio i quantitativi richiesti, indicando il numero dei panettoni e quello dei pandori
Disponibile anche presso la nostra sede, un regalo per la Solidariatà.
90° Anniversario di Fondazione Gruppo Albese con Cassano
Anche il nostro Gruppo ha partecipato alla manifestazione svoltasi il 27/4/19 ad Albese con Cassano dove il locale gruppo festeggiava il 90° anniversario di Fondazione.
Nutrita la schiera di alpini e di gagliardetti che hanno sfilato per le vie del paese accompagnate dalle note musicali della fanfara dei Bersaglieri di Seregno che si sono poi esibiti in concerto.
Come da libretta il programma prevedeva alzabandiera, deposizione corona al monumento ai Caduti, deposizione floreale al monumento degli alpini e S.Messa celebrata dal parroco Don Piero Antonio Larmi per gli alpini "don sergente"
Panettone degli alpini
Abbiamo consegnato ancora alcuni panettoni, gentilmente avuti dalla nostra sezione, alla Parrocchia e alla Conferenza di S. Vincenzo .
Premio Ostinelli
Martedi alle ore 10,30 di martedì 30 maggio si svolgerà la fase conclusiva del "Premio Ostinelli", presso la Scuola Primaria Corrado e Giulio Venini, con ingresso da Via Cetti (a 200 m. dalla sede sezionale). Quest'anno la attività con i giovani alunni è consistita in uscite guidate in Linea Cadorna, Valbasca e Rebbio. Sono state diverse occasioni per parlare ai bambini di ambiente, natura e storia. Martedì 30/5 ci incontreremo appunto a scuola, dove faremo un alzabandiera e assegneremo il Premio Ostinelli. Sarà l'occasione per ricordare ai bambini il sacrificio dei Caduti, soprattutto quelli ai quali è dedicata la loro bella scuola. Ricorderemo poi anche il compianto Presidente Mario Ostinelli. Vedi se è possibile avere la presenza di qualche alpino del tuo Gruppo, con il gagliardetto. Il Presidente Enrico Gaffuri
Manutenzione Valbasca 2017/2
In data 20 maggio 2017, è stato effettuato il secondo intervento di manutenzione in Valbasca.
Intervento sia ordinario per la pulizia del verde, che straordinario per il taglio di diversi alberi che nell’ ultimo periodo erano caduti e risultavano pericolosi per i tanti amanti del percorso.
Nel contempo è stata preparata la posa per il nuovo albero che verrà piantumato martedi 23 maggio in occasione del raduno sezionale con la presenza di alcune classi della Scuola primaria Venini di Como e Dalmazio Birago di Albate.
I nostri alpini e amici di Albate, sono stati aiutati dai volontari della Unità di Protezione civile della Sezione di Como.
Manutenzione Valbasca 2017/1
Con l'avvento della bella stagione, sono iniziati i lavori di manutenzione ordinaria del Percorso Vita in Valbasca. Al primo, effettuato sabato 22 aprile 2017, seguiranno altri ogni 2/3 settimane.
Oltre a questi interventi ordinari, quest'anno prevediamo anche un intervento straordinario per la manutenzione degli attrezzi che risultano deteriorati o vandalizzati.
Se qualcuno volesse rendersi utile dando una mano ai soci ed amici del ns. gruppo, dovrà dare il proprio nominativo in sede il venerdi sera in modo da essere contattato in occasione degli appuntamenti di lavoro che di volta in volta verranno stabiliti.
Grazie anticipatamente a quanti vorranno dare un mano a mantenere la Valbasca il luogo tanto amato da tanti albatesi e non per le loro passeggiate nel verde.