Raduno sezionale 2017 Albate- piantumazione albero in Valbasca (2)
Ecco il nostro Castagno che, piantato il 23 maggio 2017, già da i primi frutti.
Il conferimento dei Dati è facoltativo. Il mancato conferimento comporterà l'impossibilità di fruire dei nostri servizi. I Suoi Dati non saranno diffusi né comunicati a terzi. Tuttavia, potranno venire a conoscenza dei responsabili della cui opera il Titolare si avvale nell'ambito dei rapporti di esternalizzazione per la fornitura di servizi, nonché dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei Dati per la suddetta finalità, l'elenco aggiornato dei quali è disponibile presso la sede del titolare.
INFORMATIVA SUI COOKIE
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.
Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.
I tipi di cookie che utilizziamo
Come gestire i cookie sul tuo PC
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,
Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'
Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.
Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'
Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'
Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:
Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'
Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”
Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'
Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie"
Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en</a></p>"Adunata Rimini 2020: “Pronti per altri 100 anni” Il sito dell'adunata di Rimini 2020
Ecco il nostro Castagno che, piantato il 23 maggio 2017, già da i primi frutti.
Anche nostro Gruppo ha partecipato con gagliardetto alla manifestazione per il 70° Anniversario di costituzione del Gruppo di Fino Mornasco. Nel contempo il Gruppo festeggiava il 50° della costruzione della loro sede (Casa Alpina) ed il 40° di costituzione del Coro.
La cerimonia è iniziata con l'arrivo di 5 soci anziani del gruppo a bordo di un elicottero che, atterrato nel prato antistante la casa alpina.
Quindi discorsi di rito del Capogruppo, del Sindaco di Fino e Sindaco di Cassina Rizzardi (parecchi soci del gruppo di Fino risultano essere residenti a Cassina Rizzardi) indi il nostro presidente Chicco. A seguire corteo fino alla Chiesa di Fino dove si è celebrata la S.Messa con la partecipazione di parecchi cittadini.
Aderendo all'invito del Direttore della Casa Circondariale di Como Dott.ssa Carla Santandrea unitamente al Comandante della Polizia Penitenziaria Commissario Cristina Maria Cobetto Ghiggia, il nostro gruppo ha partecipato con gagliardetto sabato 23 settembre presso la Casa Circondariale di Como alla cerimonia per il 200° Anniversario di fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria. Alla cerimonia hanno partecipato parecchie autorità civili e militari. Nel corso della cerimonia, dopo lettura dei messaggi ricevuti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro di Grazia e Giustizia Andrea Orlando si sono succeduti i discorsi della direttrice del Dott.ssa Santandrea e del Comandante Commissario Cobetto Ghiggia; a seguire sono stati consegnati medaglie e diplomi di riconoscimento e lode ai vari agenti che si sono distinti all'interno della struttura a salvaguardia dei carcerati o degli agenti.
In una splendida giornata di sole, domenica 10 settembre 2017 si è disputato il quarantacinquesimo Campionato di marcia di regolarità per pattuglie. La Sezione di Torino unitamente alla Commissione Sportiva Nazionale A.N.A. ottimamente capeggiata da Mauro Buttigliero ha organizzato in località Giaveno – Valgioie una manifestazione che ha visto iscritte ben 126 pattuglie di Alpini ed Amici provenienti da 33 Sezioni A.N.A. La Sezione di Como era presente con due pattuglie composte da tre atleti Alpini ciascuna è più precisamente Elio Origoni, Marco Estersini e Stefano Aliverti che hanno scelto di gareggiare con media alta; l’altra composta da Pasquale Luraschi, Cristiano Martin e Corrado Rossetti. Entrambe le pattuglie hanno concluso la prova classificandosi rispettivamente in sessantaquattresima e settantanovesima posizione nella classifica generale. Il loro risultato ha permesso di classificare la Sezione A.N.A. di Como al ventitreesimo posto nella particolare graduatoria riservata alle Sezioni. Un ringraziamento speciale per l’impegno profuso agli atleti ed accompagnatori che hanno permesso di ben rappresentare la nostra Sezione. Da parte del nostro gruppo un particolare Corrado Rossetti , alpino iscritto al nostro gruppo che da anni è presente in questa disciplina sportiva oltre che nella corsa in montagna nelle gare nazionali organizzate dalla nostra associazione.
Come oramai da tradizione, il giorno 20 giugno 2017 abbiamo avuto il paicere dicondurre i bambini della Scuola d'Infanzia di Trecallo per un pic nic in Valbasca. Verso meta mattinata 4 nostri soci hanno accompagnato le maestre e 50 bambini della scuola lungo tutto il percorso di andata e ritorno partecipando anche al pic nic tenutosi nel bosco dei carpini.
Doppio appuntamento domenica 30 luglio 2017 per il nostro gruppo: presente al Pellegrinaggio nazionale all'Adamello e al Palanzone . Oramai due appuntamenti fissi per il nostro gruppo .Presenti al Palanzone per la sezione il Vice Enrico Bianchi, i consiglieri Pesenti , Durini e Pedretti . Quest'anno il raduno celebrava il 34° anniversario. Come sempre in Preaola è stato allestito il tutto per il pranzo ottimamente preparato dagli alpini di Palanzo guidato dal bravo Giuliano Grammatica. Per il nostro gruppo erano presenti Flavio Pedretti e Corrado Rossetti.
Per la nostra presenza al pellegrinaggio all'Adamello dobbiamo ringraziare , pur non essendo presente , il nostro alpino Lorenzo Mottin che da anni ha voluto ha organizzato per noi questo importante pellegrinaggio nazionale. Per il nostro gruppo erano presenti Giorgio Lorenzato e Angelo Briccola.
Anche la domenica successiva, 6 agosto, doppio appuntamento per il nostro gruppo. Presenti a Caslino d’Erba in occasione del 95° Anniversario di fondazione del gruppo e in Galbiga con il 39° raduno dedicato alla “Madonna della Neve” organizzato dal gruppo alpini di Lenno, presso il rifugio intitolato alla nostra medaglia d’oro Corrado Venini e al Presidentissimo sezionale, reduce dell’Ortigara , Camillo Cornelio.
Anche il nostro gruppo era presente, come lo fa da diversi anni, al 54° Pellegrinaggio in Adamello organizzato dalle sezione di Trento e di Valle Camonica insieme a diversi gruppi della nostra sezione quali Cantù, i gruppi della Valle Intelvi,Capiago Intimiano e Senna, Gironico, Maslianico e Olgiate. Sabato 30 luglio sei colonne provenienti dalle province di Brescia e Trento sono confluite al Passo Lago Scuro per ricordare le tante penne nere che proprio in quei luoghi vissero tre anni della loro gioventù durante la prima guerra mondiale e qualcuno non fece più ritorno restando addormentato tra i ghiacci. Presenti al passo anche molte autorità religiose, civili e militari che con tutti gli alpini hanno ricordato durante la santa Messa officiata dal bornese Giovanni Battista Re i caduti di tutti i conflitti: di ieri e di oggi. Le colonne trentine hanno voluto commemorare la figura dell’alpino, alpinista e poeta di Angolo Terme, Giorgio Gaioni, tra gli ideatori della manifestazione, mentre le colonne bresciane sono state dedicate al capitano Francesco Tonolini, al tenente Angelo Tognali e al tenente Leonida Magnolini. Domenica 31 luglio il pellegrinaggio è continuato a Ponte di Legno con ammassamento, sfilata e Santa Messa celebrata dal Vescovo di Brescia. Anche il Gen. Bonato, Comandante delle Truppe Alpine, ha partecipato con una rappresentanza dichiarando” Lo spirito e i valori che muovono i nostri militari, ormai professionisti , sono gli stessi che mossero le penne nere del passato. Ecco perché molti di loro non in servizio in questi giorni hanno scelto di partecipare alle celebrazioni”. Domenica Ponte di Legno ha visto sorvolare il Nostro Tricolore grazie ad un elicottero e sembra che proprio il Pellegrinaggio in Adamello sia diventato il vero appuntamento annuale in cui vengono celebrati i valori di quanti combatterono e spesso si sacrificarono per la Patria. Per il nostro gruppo erano presento gli alpini Giorgio Lorenzato e Briccola Angelo.