Auguri del nostro Presidente Enrico Bianchi
Il conferimento dei Dati è facoltativo. Il mancato conferimento comporterà l'impossibilità di fruire dei nostri servizi. I Suoi Dati non saranno diffusi né comunicati a terzi. Tuttavia, potranno venire a conoscenza dei responsabili della cui opera il Titolare si avvale nell'ambito dei rapporti di esternalizzazione per la fornitura di servizi, nonché dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei Dati per la suddetta finalità, l'elenco aggiornato dei quali è disponibile presso la sede del titolare.
INFORMATIVA SUI COOKIE
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.
Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.
I tipi di cookie che utilizziamo
Come gestire i cookie sul tuo PC
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,
Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'
Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.
Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'
Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'
Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:
Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'
Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”
Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'
Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie"
Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en</a></p>"Adunata Rimini 2020: “Pronti per altri 100 anni” Il sito dell'adunata di Rimini 2020
Nonostante il periodo che siamo vivendo, ancora esistono buone notizie. Una di queste è l’iniziativa “Scatole di Natale” nata in diverse località. Anche le nostre Scuole di Albate hanno “adottato “ questa iniziativa e nei vari plessi sono giunti questi doni natalizi per le persone bisognose.
Al nostro Gruppo è stato chiesto un aiuto logistico nel trasportare tutte le scatole nella sede di Piazza VI novembre . Da qui verranno prelevate , nei prossimi giorni, da varie Associazioni e donate alle persone in difficoltà.
Piccolo gesti di Solidarietà
Come sapete già negli Alpini ci sono diverse specialità. Una fra le tante sono gli “arrampicatori degli alberi di Natale” , come li ha chiamati il nostro Parroco Don Luigi, che ogni anno allestiscono l’Albero di Natale accanto alla nostra Chiesa Parrocchiale. Quest’anno si è aggiunta una nuova specialità, anche se di un figlio di Alpino, che sa sfruttare benissimo le nuove tecnologie. Il filmato che potete ammirare dell’ allestimento dell’ Albero di Natale è stato fatto da Diego Ricetti, figlio dell’ex capogruppo Massimo. Un grazie da tutto il nostro Gruppo a Diego per queste meravigliose immagini.
Clicca sulla foto... se vuoi scaricarlo e leggerlo in formato .pdf
La tradizionale Messa nel Duomo di Milano in ricordo dei Caduti verrà celebrata il prossimo 13 dicembre dal Vescovo Ausiliare, mons. Luca Raimondi. In ossequio alle norme contro il Covid il programma non prevede la formazione di cortei e l’accesso alla cattedrale è a numero chiuso e con posti assegnati. Per dare la possibilità a tutti di seguire la funzione, la Messa sarà trasmessa in diretta streaming su ana.it a partire dalle ore 9,30.
Programma (salvo diverse indicazioni delle autorità competenti):
Grazie all'aiuto di ognuno di voi, nel periodo dal 21 novembre al 10 dicembre 2020, sono state donate 2.600 tonnellate di cibo, equivalenti a 5.2 milioni di pasti. Leggi il comunicato stampa per scoprire di più!
Un nuovo modo per donare.
RISULTATI 24а GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE 5.2 MILIONI* DI PASTI DONATI
Ancora una volta, nonostante le difficoltà del momento, la Colletta Alimentare è stata il manifestarsi concreto di una solidarietà operosa e costruttiva.
Nel periodo dal 21 novembre al 10 dicembre sono state infatti donate 2.600 tonnellate di cibo, equivalenti a 5.2 milioni di pasti. Le donazioni sono state effettuate attraverso le card messe a disposizione da Epipoli, prezioso partner di quest’anno, e disponibili nei 6.000 punti vendita che hanno aderito all’iniziativa, oppure facendo la spesa online nei siti di Amazon e Esselunga.
Gli alimenti (tonno e carne in scatola, olio d’oliva, omogeneizzati e alimenti per l’infanzia, biscotti, latte UHT, conserva di pomodoro, riso, legumi) verranno consegnati nei prossimi mesi grazie al supporto logistico di Number1 alla Rete Banco Alimentare che provvederà a distribuirli alle oltre 8.000 strutture caritative convenzionate, che sostengono circa 2.100.000 persone in difficoltà.
“Grazie! - dice Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus - La scelta di non rinunciare, a dispetto delle circostanze avverse, ad un gesto così significativo ormai diventato tradizione per il nostro Paese, ha reso a tutti evidente che non ci sono situazioni in cui ognuno non possa scegliere: come richiamato dalle parole di Papa Francesco, in tanti hanno scelto la solidarietà, “via per uscire dalla crisi migliori”.
Via scelta anche da tanti detenuti che hanno voluto testimoniare a tutti noi, con una Colletta attuata in oltre 15 carceri, che in qualunque situazione c’è la possibilità di non cedere all’indifferenza che si trasforma in individualismo.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato con ogni mezzo a questa particolarissima Colletta che ancora una volta contribuisce all’operare quotidiano del Banco Alimentare impegnato da oltre trent’anni nel tentativo di rispondere al disagio di tante persone messe sempre più in difficoltà dall’attuale crisi: sanitaria, sociale ed economica”.
*1 pasto equivalente corrisponde a un mix di 500 gr di alimenti (stima adottata dalla European Food Banks Federation)
A causa delle norme sanitarie imposte dall’emergenza Coronavirus, quest’anno la Colletta alimentare si terrà unicamente in modalità “dematerializzata” dal 21 novembre all’8 dicembre: le persone saranno invitate ad acquistare, al posto dei generi alimentari, delle “Carte regalo”, disponibili alle casse dei supermercati e corrispondenti a quantità di un paniere di prodotti. Successivamente il valore di queste “Carte regalo” verrà trasformato in cibo e consegnato alle sedi che gestiscono la distribuzione ai più bisognosi.
La “Carta regalo” in tagli da 2, 5 o 10 euro, è acquistabile anche on line fino all’8 dicembre sul sito www.collettaalimentare.it
Il 28 novembre, Giornata della colletta alimentare, a seguito alle limitazioni alla mobilità decise dal Governo nel Dpcm di ottobre per contenere la diffusione del virus, davanti ai supermercati delle zone rosse e arancioni non saranno presenti né alpini, né altri volontari. Nelle zone gialle gli alpini invece ci saranno, opportunamente distanziati e in numero ridotto, per invitare chi entra nei supermercati a donare, spiegando la particolare modalità di raccolta di questa edizione.
Sul sito del Banco alimentare si può donare tutto l’anno con carta di credito e PayPal: www.bancoalimentare.it/it/donaora
Como, 10 novembre 2020
Carissimi Capigruppo, cari Consiglieri
L’annuale appuntamento con la Giornata della Colletta Alimentare è alle porte; sabato 28 novembre 2020 avrà luogo la 24esima edizione.
Purtroppo la pandemia che si aggrava di giorno in giorno ha costretto gli organizzatori della Colletta ad un radicale cambiamento delle modalità di raccolta che vi riassumo qui sotto:
- nessuna raccolta fisica di prodotti alimentari per evitare passaggi di mano;
- partecipazione alla raccolta esclusivamente tramite una card; alle casse o con degli appositi espositori nei supermercati aderenti si troveranno delle schede (tipo quelle telefoniche) con
l’indicazione sul retro di diversi codici a barre con diversi tagli di offerta (2.- €, 5.-€, 10.-€). In sostanza invece dell’acquisto di alimenti si indica con quale importo si vuole controbuire; gli
importi possono anche essere dei multipli ad esempio se si vuole contribuire con 50.-€ , basta dirlo alla cassiera che leggera il codice corrispondente ai 10.-€ per 5 volte. Lo stesso vale per le
casse automatiche. La card può essere trattenuta e riutilizzata;
- la raccolta tramite queste card concretizzeà poi l’acquisto di prodotti alimentari; non sarà una raccolta di denaro;
- Il numero dei supermercati aderenti è diminuito drasticamente (ca. il 50%) in quanto molti non hanno la possibilità tecnica di operare con le card;
- la messa a disposizione delle card avverrà gia dal 21.11 e si protrarrà fino al 8.12.20;
- inizialmente era stata programmata la Giornata Nazionale della Colletta con la partecipazione di volontari che, all’ingresso dei supermercati, avrebbero spiegato ai clienti le modalità di partecipazione; con il nuovo DCPM che ci ha inserito nella zona rossa, anche questa possibilità purtroppo è caduta e quindi non ci sarà nessun volontario, né alpino né del Banco Alimentare (a meno di cambiamenti all’ultimo minuto);
- a livello nazionale la nuova forma della colletta sarà pubblicizzata in maniera massiccia attraverso i media;
- nel caso di impossibilità a recarsi nei supermercati, per i più tecnologici, vi è la possibilità di acquistare la card via Internet al sito
https://www.mygiftcard.it/charity-card-banco-alimentare
Purtroppo dobbiamo accettare anche questa limitazione che potrà avere effetti negativi molto pesanti per il Banco Alimentare.
Possiamo però fare molto pubblicizzando in qualsiasi forma l’iniziativa; dobbiamo utillizzare tutti i mezzi tecnologici e di relazione per questa finalità. Girate l’informazione a tutti vostri contatti.
Vi allego la lista dei supermercati aderenti e, seppur con le limitazioni degli spostamenti, cerchiamo di utilizzare questa oppoortunità.
A nome del Banco Alimentare vi ringrazio in anticipo per la vostra sempre grande generosità.
Un cordiale saluto alpino. Silvano Miglioretto Coordinatore Sezionale Colletta Alimentare