Sabato 3 Giugno 2017 in occasione della premiazione dei concorrenti del Premio Poesia "Mariapia Maliverno" il nostro gruppo era presente presso la Scuola secondaria "Guglielmo Marconi" di Albate per consueta cerimonia di donazione del Tricolore agli alunni delle classi terze che quest'anno lasceranno l'istituto. La donazione, nata nell’anno 2011 in concomitanza del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, vuole essere un ricordo per questi ragazzi che dal prossimo anno frequenteranno istituti al di fuori della nostra Comunità di Albate. Il dono del Tricolore , come ha affermato il Capogruppo Giampaolo Bergna all’inizio dell’incontro, vuole ricordare ai ragazzi l'appartenenza alla più grande Comunità che è la nostra Italia, ha poi proseguito ricordando i Sacrifici degli innumerevoli giovani ragazzi Caduti durante la Grande Guerra, per donarci una Patria, di cui tutti noi dobbiamo sentirci in Dovere di onorare. Presente in questa occasione anche il Presidente Sezionale Enrico Gaffuri. Il Gruppo Alpini di Albate rinnova i ringraziamenti alla Prof.ssa Lucia Barbiera, alla Prof.ssa Anna Elenora Cancellieri e a tutti gli insegnanti del Istituto comprensivo Como Albate per averci dato la possibilità di essere ancora “presenti” fra i ragazzi proponendo un piccolo contributo alla loro formazione.
Il Gruppo Alpini di Albate ha voluto poi ringraziare in modo particolare il dirigente Prof. Giuliano Fontana che a fine anno lascerà l’istituto per la meritata pensione. A lui va la nostra riconoscenza per la grande disponibilità che ci ha accordato nelle tante proposte di collaborazione con i vari plessi scolastici.

Leggi l'invito ricevuto
Le foto
Ora, che il Raduno sezionale ad Albate è terminato, anche se in ritardo, continuiamo a raccontare i numerosi eventi che lo hanno preceduto. Tanti e , per chi era presente, sempre emozionanti .
Venerdi 10 giugno nel Salone della Comunità della Parrocchia S. Antonino di Albate, abbiamo avuto piacere di assistere ad un altro spettacolo emozionate con il nostro amico Gabriele Penner questa volta accompagnato da Fabio Bertasa alla chitarra. Già ricordavamo Gabriele per i suoi precedenti spettacoli presentati anni fa per il nostro gruppo, “Soldati semplici” e “Bianco Rosso e Verde”.
“Ta pum, racconti e canti dalla Grande Guerra” , con il Teatro d'Acquadolce, continua nella sua rivisitazione della Storia , in questo Centenario della Grande Guerra. Non certo la storia che abbiamo studiato nei nostri libri a scuola, ma quella fatta dalle persone che questi grandi eventi li hanno vissuto sulla propria pelle forse nemmeno esserne completamente coscienti del momento storico vissuto.
Non sempre sono storie tragiche e crudeli. La vita della trincea , raccoglie innumerevoli fatti di vita quotidiana come viene raccontato in maniera esemplare su “Un anno sull’altopiano di Lussu”
Lo spettacolo si svolge in una forma semplice, alternando il racconto di fatti storici sempre in una visione non convenzionale, ai momenti della vita che naturalmente scorreva nella società civile.
Lo spettatore ne viene completamente coinvolto sia per la bravura degli attori sia per la naturalezza del racconto.
Non ci resta che ancora una volta ringraziare Gabriele e, in questa occasione anche Fabio, per la bellissima serata.


Solo alcune foto del grande raduno sezionale 2017 ad Albate. A breve le tante foto e notizie riguardanti questa manifestazione e tutti gli eventi correlati.
Per ora solo un grande GRAZIE a chi ha reso possibile questo splendido evento, Alpini e Amici e un GRAZIE anche a tuttli gli Albatesi che hanno voluto condividere con noi questa meravigliosa giornata Tricolore.
Un grazie anche a chi, non potendo esserci, ha voluto fermamente questa giornata.
