I'Alpinn del Munt Goi - gli ultimi due numeri pubblicati
Leggilo online
Il conferimento dei Dati è facoltativo. Il mancato conferimento comporterà l'impossibilità di fruire dei nostri servizi. I Suoi Dati non saranno diffusi né comunicati a terzi. Tuttavia, potranno venire a conoscenza dei responsabili della cui opera il Titolare si avvale nell'ambito dei rapporti di esternalizzazione per la fornitura di servizi, nonché dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei Dati per la suddetta finalità, l'elenco aggiornato dei quali è disponibile presso la sede del titolare.
INFORMATIVA SUI COOKIE
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.
Visita AboutCookies.org per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.
I tipi di cookie che utilizziamo
Come gestire i cookie sul tuo PC
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito,
Google Chrome
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e selezionare Opzioni
2. Fai clic sulla scheda 'Roba da smanettoni' , individua la sezione 'Privacy', e seleziona il pulsante "Impostazioni contenuto"
3. Ora seleziona 'Consenti dati locali da impostare'
Microsoft Internet Explorer 6.0, 7.0, 8.0, 9.0
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona 'Opzioni Internet', quindi fai clic sulla scheda 'Privacy'
2. Per attivare i cookie nel tuo browser, assicurati che il livello di privacy è impostato su Medio o al di sotto,
3. Impostando il livello di privacy sopra il Medio disattiverai l’utilizzo dei cookies.
Mozilla Firefox
1. Clicca su "Strumenti" nella parte superiore della finestra del browser e seleziona “Opzioni”
2. Quindi seleziona l'icona Privacy
3. Fai clic su Cookie, quindi seleziona 'permetto ai siti l’utilizzo dei cookie'
Safari
1. Fai clic sull'icona Cog nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Protezione', seleziona l'opzione che dice 'Blocco di terze parti e di cookie per la pubblicità'
3. Fai clic su 'Salva'
Come gestire i cookie su Mac
Se si desidera consentire i cookie dal nostro sito, si prega di seguire i passaggi riportati di seguito:
Microsoft Internet Explorer 5.0 su OSX
1. Fai clic su 'Esplora' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l’opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare "Cookie" nella sezione File Ricezione
3. Seleziona l'opzione 'Non chiedere'
Safari su OSX
1. Fai clic su 'Safari' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Fai clic su 'Sicurezza' e poi 'Accetta i cookie'
3. Seleziona “Solo dal sito”
Mozilla e Netscape su OSX
1. Fai clic su 'Mozilla' o 'Netscape' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona l'opzione "Preferenze"
2. Scorri verso il basso fino a visualizzare i cookie sotto 'Privacy e sicurezza'
3. Seleziona 'Abilita i cookie solo per il sito di origine'
Opera
1. Fai clic su 'Menu' nella parte superiore della finestra del browser e seleziona "Impostazioni"
2. Quindi seleziona "Preferenze", seleziona la scheda 'Avanzate'
3. Quindi seleziona l’opzione 'Accetta i cookie"
Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc. ( "Google") . Google Analytics utilizza dei "cookies" , che sono file di testo depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito . Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web ( compreso il Vostro indirizzo IP anonimo ) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google . Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma si prega di notare che se si fa questo non si può essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web . Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati .
Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l'elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser :http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en</a></p>"Adunata Rimini 2020: “Pronti per altri 100 anni” Il sito dell'adunata di Rimini 2020
Leggilo online
Il nostro gruppo ha predisposto l'organizzazione per la prossima adunata nazionale a Trento.
Sabato 12/05/2018
ORE 06,00 RITROVO AD ALBATE - Piazza Tarticchio (ex Consorzio)
ORE 06,15 PARTENZA PER RIVA DEL GARDA CON BUS RAMPININI
ORE 10,00 ARRIVO A RIVA DEL GARDA PER VISITA GUIDATA
ORE 12,00 SPUNTINO CON BICCHIERATA E PARTENZA IN BUS PER VISITA GUIDATA ALLA CITTADINA DI ARCO
ORE 16,00 PARTENZA DA ARCO PER SALORNO PER ASSEGNAZIONE CAMERE PRESSO: OSTELLO JUGENDHAUS DR. NOLDIN VIA DR. J. NOLDIN, 20 – 39040 SALORNO (BZ)
ORE 19,00 CENA IN OSTELLO DR. NOLDIN - SERATA LIBERA
Domenica 13/05/2018
ORE 06,30 COLAZIONE
ORE 07,15 PARTENZA PER TRENTO IN BUS
ORE 08,00 ARRIVO PREVISTO A TRENTO GIORNATA LIBERA PER PARTECIPAZIONE A SFILATA
ORE 17,00 RITROVO AL BUS E PARTENZA PER GUSSAGO (BS)
ORE 19,00 ARRIVO A GUSSAGO PER CENA PRESSO TRATTORIA AL CARICATORE
ORE 21,30 PARTENZA PER ALBATE
ORE 24,00 RIENTRO PREVISTO AD ALBATE
ISCRIZIONI IN SEDE ENTRO VENERDI’ 10 MARZO 2018 ACCOMPAGNATE DA CAPARRA DI EURO 40,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : EURO 140,00 (da definire)
Il programma potrà subire modifiche che verranno prontamente comunicate.
Come ricorderete in occasione dell'ultima assemblea ordinaria del nostro gruppo, abbiamo rinnovato l’adozione a distanza del bambino brasiliano che il nostro gruppo sostiene da diversi anni .Abbiamo ricevuto da qualche giorno gli auguri dalla "Associazione Nova Esperanca" dove Leonardo, il bambino che abbiamo adotatto a distanza, è ospitato.
Abbiamo consegnato ancora alcuni panettoni, gentilmente avuti dalla nostra sezione, alla Parrocchia e alla Conferenza di S. Vincenzo .
Alcuni soci del nostro Gruppo hanno accompagnato i bambini della Scuola d'Infanzia S. Antonino nella tradizionale sfilata di carnevale. I bambini travestiti con la loro maschera preferita hanno percorso il tragitto dall'asilo sino alle scuole di Piazza IV novembre. Qui, ad attenderli hanno trovato e conosciuto i bambini, anche loro travestiti, delle scuole elementari. Tra coriandoli e stelle filanti hanno intonato canti e balli per festeggiare il carnevale.
Il giorno 8/2/18 due soci del nostro gruppo, su segnalazione di alcuni Albatesi che frequentano giornalmente la Valbasca, sono intervenuti per la rimozione di una grossa e secca pianta di robinia, caduta a causa del vento, sul sentiero della Valbasca. L'intervento è stato immediato in quanto il tronco impediva il regolare transito dei passanti sul sentiero stesso.
Il giorno 4 febbraio alcuni soci del nostro gruppo hanno partecipato alla Celebrazione liturgica presieduta da Sua Eccellenza il Vescovo di Como Mons. Oscar Cantoni.
Di buon mattino si sono recati a Bellagio dove la Confraternita locale ha organizzato un breve corteo che ha condotto tutti i partecipanti alla chiesa di San Giacomo. Dopo i discorsi del sindaco di Bellagio e del nostro Presidente Enrico Gaffuri ha avuto inizio la Santa Messa di ringraziamento per la Beatificazione di Teresio Olivelli.
Celebrata il 10 febbraio 2018, la “Giornata del Ricordo”, organizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato di Como, giornata che vuole ricordare tutti i Martiri delle Foibe e degli Esuli Istriani, Giuliani e Dalmati .
Alla cerimonia, organizzata dal Comune di Como con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato di Como, hanno dato il loro patrocinio la Regione Lombardia, la Provincia di Como e il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Presenti il Prefetto Dott. Sergio Corda, il Sindaco di Como dott. Landriscina e un rappresentante della amministrazione provinciale. Moltissime le Associazioni d’arma presenti con le loro insegne e in particolare il labaro dell’Associazione Combattenti e Reduci provinciale.
Erano presenti anche le tre classi dell’Istituto comprensivo di Albate accompagnati dalla direttrice Dott.ssa Valeria Cornelio e dall’insegnante Dott.ssa Eleonora Galli e una classe dell’Istituto Pessina di Como. La cerimonia, iniziata con l’Alzabandiera, è proseguita con l’Onore a tutti i Martiri delle Foibe. Successivamente tre alunni della Scuola G.Marconi , hanno consegnato il Tricolore, donato dall’Associazione Venezia. Giulia, Dalmazia, all’alpino Angelo Navoni: Tricolore che varrà issato presso la Piazza del Tricolore in occasione del 2 Giugno. La Corona, in Onore dei Caduti, era accompagnata dalle Autorità e dalle Sig. re Chiavelli Elena e Manuela, nipoti del Maresciallo di P.S. Aurelio Chiavelli fucilato a Grobnico nel maggio del 1945, già collaboratore del Questore Palatucci ucciso a Dacau dopo aver salvato tanti ebrei dallo sterminio. Il Parroco di Albate, Don Antonio Fraquelli, , ha impartito poi benedizione alla targa che ricorda gli Infoibati, Trucidati e dispersi, civili e militari che ancor oggi non hanno un segno cristiano sulle loro tombe. Il canto del “Và Pensiero” tratto da Nabucco di Giuseppe Verdi ha chiuso questa prima parte delle celebrazioni. Con questo canto, da oltre cento anni, gli Esuli Dalmati e successivamente quelli Giuliani intendono “piangere” la loro Patria perduta similmente agli Ebrei in esilio a Babilonia. E’ l’inno cantato dalle Comunità degli Istriani, Fiumani e Dalmati esuli in Patria e quelle ancora in Slovenia e Croazia o dispersi in tanti parti del mondo. Successivamente alle ore 11.00 presso la biblioteca di Como l’altro momento istituzionale con i saluti delle Autorità e consegna onorificenze. Da parte del Gruppo alpini di Albate il ringraziamento al Presidente Perini per il dono del Tricolore e per il Suo grande impegno nel tenere vivo questo Ricordo.